La pasta madre, che ha conosciuto il boom negli ultimi anni e con cui si preparano eccellenti prodotti da forno, è sempre più presente nelle cucine di chi ama fare le cose come una volta. Questo ha fatto in modo che, inevitabilmente, si creasse un esubero di lievito madre, cioè la pasta madre di avanzo che non ha subito un recente rinfresco. La cucina è quel posto in cui non si butta via nulla e per questo vi proponiamo una serie di ricette da poter realizzare con l’esubero di pasta madre! Fate attenzione, per ogni 200 g di farina vi serviranno circa 45 g di pasta madre.
Grissini con esubero di pasta madre
Tipici di Torino ma presenti sulle tavole di tutta Italia, i grissini sono perfetti per recuperare l’esubero di lievito madre. Una volta pronti, i grissini con esubero di pasta madre, possono essere serviti a tavola al posto del pane o possono diventare i protagonisti di numerose sfiziose ricette per brunch e aperitivi. Qui la ricetta!
Ingredienti:
- Farina: 500 g
- Lievito: 16 g
- Olio Extravergine di Oliva: 4 cucchiai
- Acqua: 200 g
Preparazione:
- Impastate la farina, il lievito, l'olio extravergine d'oliva, acqua e farina di semola fino a formare una palla: ungetela con pochissimo olio e cospargetela con farina di semola.
- Fate lievitare per almeno 3 ore, poi formate un filone allungato e tagliatelo in piccole striscioline.
- Cuocere in forno preriscaldato per circa 15 minuti.
Piadina con lievito madre
La ricetta della piadina senza strutto è perfetta per recuperare il lievito madre in esubero. Prepararla è semplice, cuocete la piadina e servitela farcita a piacere. Ecco la ricetta qui.
Ingredienti:
- Farina: 500 g
- Acqua: 150 ml
- Olio Extravergine di Oliva: 100 g
- Sale qb
- Bicarbonato qb
Preparazione:
- Per preparare la piadina impastate la farina con l’acqua, l'olio extravergine, un pizzico di sale e un pizzico di bicarbonato e lasciate riposare per un’ora.
- Dividete l’impasto in quattro parti e stendetele molto sottili ricavando quattro dischi uguali.
- Fate scaldare una padella antiaderente e cuocete ogni piadina sui entrambi i lati per due minuti circa.
- Farcite la piadina a vostro piacimento e piegatela in due lungo il suo diametro prima di servirla, ancora ben calda.