Gli agretti, anche detti barba di frate, sono ortaggi erbacei filiformi dalla consistenza croccante. Il sapore degli agretti è piacevolmente acidulo e lievemente piccante. Perfetti come contorno, gli agretti possono essere anche protagonisti di primi e secondi piatti. Conosciamoli meglio con 5 ricette con la barba di frate da mangiare in primavera.
Cosa sono gli agretti
Si tratta di una pianta erbacea le cui foglie sono allungate e filiformi, somigliano all’erba cipollina, ma il loro sapore è decisamente diverso. Naturalmente aciduli e piccantini, gli agretti sono perfetti per dare un twist gustoso a diversi piatti e ingredienti. Tipicamente mediterranei, gli agretti sono tipici della stagione primaverile.
Proprietà nutritive degli agretti
Ricchi di acqua, gli agretti sono un’importante fonte di vitamine del gruppo A, B, C ed E. In una porzione di agretti non mancano sali minerali, calcio, magnesio, ferro e potassio. Le proprietà degli agretti sono quindi numerose, serviteli nei vostri pasti primaverili.
Come pulire gli agretti
Semplicissimi da cucinare, gli agretti presentano qualche piccolo ostacolo nella loro pulizia. Per pulire gli agretti è necessario eliminare le radici e le parti più coriacee. Successivamente devono essere lavati molto bene e asciugati con cura prima di procedere alla preparazione. Trovate qui tutti i consigli per pulire gli agretti.
Come cucinare gli agretti
Gli agretti possono essere cotti al vapore o bolliti. Conditeli poi con olio, sale e una spruzzata di succo di limone per un contorno velocissimo, gustoso e nutriente. Bollite gli agretti in acqua bollente salata per 4-5 minuti o cucinateli al vapore per 15 minuti circa. Potrete cuocere gli agretti in padella con olio e poca acqua o brodo vegetale.