Il gazpacho di basilico è una freschissima variante del più conosciuto gazpacho andaluso che si prepara con peperoni e cetrioli. Qui trovate gli ingredienti per prepararne una variante fresca e gustosa:
- 4 pomodori maturi
- 1 cetriolo
- 1 peperone rosso
- 1 cipolla rossa piccola
- 2 spicchi d'aglio
- 1 tazza di foglie di basilico fresco
- 2 cucchiai di aceto di vino rosso
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- Crostini di pane
Iniziate lavando e tagliando a pezzi i pomodori, il cetriolo, il peperone e la cipolla rossa. Mettete tutti gli ingredienti in un frullatore o un robot da cucina. Aggiungete l'aceto di vino rosso, l'olio extravergine di oliva, il sale e il pepe. Se avete un frullatore professionale aggiungete anche 10 cubetti di ghiaccio. Frullate fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea. Se preferite una consistenza più densa, potete aggiungere un po' di pane raffermo ammollato. Trasferite il gazpacho di basilico in una ciotola o in una caraffa e mettetelo in frigorifero per almeno un'ora, in modo che si raffreddi e si intensifichi il suo sapore. Prima di servire, mescolate bene il gazpacho e distribuitelo nelle ciotole o nei bicchieri da servire. Potete guarnire con foglie di basilico fresco e crostini di pane.
Gelato al basilico
Fresco, gustoso e perfetto anche nella sua versione salata senza l’aggiunta dello zucchero: ecco il gelato al basilico. Qui invece trovate un’ispirazione per il gelato al basilico senza gelatiera:
- 2 tazze di foglie di basilico fresco
- 1 tazza di latte intero
- 1 tazza di panna fresca per dolci
- 3/4 di tazza di zucchero
- Succo di mezzo limone
Preparate un infuso di basilico. In una pentola, portate a ebollizione il latte e le foglie di basilico fresco. Fate bollire per un paio di minuti e poi togliete dal fuoco. Lasciate raffreddare per circa 15-20 minuti. Mentre l'infuso di basilico si raffredda, in una ciotola capiente, montate la panna fresca e lo zucchero fino a ottenere una consistenza soffice e spumosa. Una volta raffreddato l'infuso di basilico, filtratelo utilizzando un colino a maglie fini. In questo modo avrete estratto tutto il sapore intenso del basilico. Aggiungete il succo di limone e mescolate bene. Unite l'infuso di basilico e il latte zuccherato montato nella ciotola. Mescolate delicatamente fino a ottenere un composto uniforme. Trasferite il composto in un contenitore poco profondo. Coprite con pellicola trasparente, assicurandovi che la pellicola sia a contatto con la superficie del composto per evitare la formazione di cristalli di ghiaccio. Mettete la teglia o il contenitore nel congelatore e lasciate solidificare per circa 2 ore, ma ricordatevi di mescolare il composto ogni 30 minuti con un cucchiaio. Dopo 2 ore, estraete il composto dal congelatore e mescolatelo di nuovo con una frusta per rompere eventuali cristalli di ghiaccio e rendere il gelato più cremoso. Riponete nuovamente il gelato nel congelatore e ripetete l'operazione di mescolatura ogni 30-45 minuti per altre 2-3 volte.
Risotto al basilico
- 320 g di riso Carnaroli
- 1 cipolla piccola, tritata finemente
- 1/2 tazza di vino bianco secco
- 4-5 tazze di brodo vegetale caldo
- 1 tazza di foglie di basilico fresco, tritate
- 1/2 tazza di formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva
Preparazione:
In una pentola larga, scaldate un filo d'olio extravergine di oliva a fuoco medio. Aggiungete la cipolla tritata fatela soffriggere. Unite il riso e fatelo tostare per alcuni minuti, fino a quando non sarà caldo. Sfumate con il vino bianco secco e lasciate che evapori. Aggiungete gradualmente il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, mescolando costantemente e aspettando che il riso assorba il brodo prima di aggiungere il successivo. Continuate così per circa 15 minuti. Quando il riso è quasi pronto, aggiungete le foglie di basilico tritate e mescolate bene. Il calore del risotto farà rilasciare l'aroma del basilico. Spegnere il fuoco e aggiungere il formaggio Parmigiano Reggiano grattugiato. Mescolate fino a quando il formaggio si è completamente fuso nel risotto creando cremosità. Assaggiate il risotto e aggiustate di sale e pepe. Coprite la pentola con un coperchio e lasciate riposare per un paio di minuti prima di servire.
Tè freddo al basilico