Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Coronation Quiche

Scopri la ricetta della Coronation Quiche, la torta salata dedicata a Re Carlo III

Da
Fine Dining Lovers
Redattore

Come da tradizione, Buckingham Palace ha condiviso una ricetta ufficiale in occasione dell'incoronazione di Carlo III e Camilla, la Coronation Quiche (torta salata dell’incoronazione).

Seguendo le orme del Coronation Chicken e del Platinum Pudding, ricette condivise per celebrare l'incoronazione e il Giubileo di Platino della Regina Elisabetta II, la Coronation Quiche è un piatto che è stato appositamente selezionato da Carlo e Camilla per suggerire al popolo un modo per celebrare nelle loro cucine i Big Lunches del 6 maggio.

La ricetta della Coronation Quiche prevede spinaci, fave, formaggio e dragoncello e, sebbene la ricetta condivisa sulle pagine dei social media della Famiglia Reale preveda l'uso dello strutto, si precisa che la ricetta può essere "facilmente adattata a gusti e preferenze diverse".

Il sito web della Royal Family descrive il piatto come "una quiche con un involucro di pasta frolla croccante e leggera e sapori delicati di spinaci, fave e dragoncello fresco. Da consumare calda o fredda con un'insalata verde e patate novelle bollite - perfetta per un Big Lunch dell'incoronazione!".

La ricetta è stata ideata dal cuoco reale Mark Flanagan e sarà al centro delle celebrazioni in tutto il Regno Unito e nel Commonwealth.

Ricetta della Coronation Quiche

Dosi per 6 persone

Ingredienti

Per la pasta

  • 125 g di farina 00
  • Un pizzico di sale
  • 25 g di burro freddo, tagliato a cubetti
  • 25 g di strutto
  • 2 cucchiai di latte
  • (Oppure 1 rotolo di pasta sfoglia da 250 g pronta per l'uso)

Per il ripieno

  • 125 ml di latte
  • 175 ml di panna
  • 2 uova medie
  • 1 cucchiaio di dragoncello fresco tritato
  • Sale e pepe
  • 100 g di formaggio cheddar grattugiato
  • 180 g di spinaci cotti, leggermente tritati
  • 60 g di fave cotte o di soia beans

Procedimento

  1. Setacciare la farina e il sale in una ciotola; aggiungere i grassi e strofinare il composto con la punta delle dita fino a ottenere una consistenza sabbiosa, simile alla mollica di pane.
  2. Aggiungere il latte un po' alla volta e unire gli ingredienti fino a formare un impasto.
  3. Coprire e lasciare riposare in frigorifero per 30-45 minuti.
  4. Infarinare leggermente la superficie di lavoro e stendere la pasta in un cerchio poco più grande della superficie della teglia e con uno spessore di circa 5 mm.
  5. Foderare la teglia con la pasta, facendo attenzione che non ci siano buchi o che il composto possa fuoriuscire. Coprire e far riposare per altri 30 minuti in frigorifero.
  6. Preriscaldare il forno a 190°C. Foderare la tortiera con carta oleata, aggiungere i fagioli da forno e cuocere per 15 minuti, prima di rimuovere la carta oleata e i fagioli da forno.
  7. Ridurre la temperatura del forno a 160°C.
  8. Sbattere insieme il latte, la panna, le uova, le erbe e il condimento.
  9. Distribuire metà del formaggio grattugiato nella base al forno, aggiungere gli spinaci tritati, i fagioli e le erbe, quindi versare il composto liquido.
  10. Se necessario, mescolare delicatamente il composto per far sì che il ripieno si distribuisca uniformemente, facendo attenzione a non danneggiare l’involucro di pasta.
  11. Cospargere il formaggio rimanente. Mettere in forno e cuocere per 20-25 minuti fino a quando la torta non sarà leggermente dorata. 

Che cos'è la quiche?

La quiche è originaria della Francia ed è una torta salata, con un involucro di pasta e un ripieno salato, solitamente a base di verdure ma a cui si può aggiungere di tutto. Ciò che la rende ideale alle feste o ai pranzi conviviali è la sua versatilità: può essere adattata ai vegani, servita calda o fredda e consumata in qualsiasi momento della giornata.

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!