Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Rene Redzepi

Foto Ditte Isager

René Redzepi chiuderà il Noma per reinventarsi

Da
Fine Dining Lovers
Redattore

Il 2023 è appena iniziato, con un grande annuncio di René Redzepi. Lo chef del Noma, più volte eletto miglior ristorante del mondo da The World's 50 Best Restaurants, chiuderà i battenti alla fine del 2024 per reinventarsi. "Per continuare a essere Noma, dobbiamo cambiare", esordisce lo chef. "L'inverno 2024 sarà l'ultima stagione del Noma come lo conosciamo", ha aggiunto. Il ristorante diventerà infatti un laboratorio culinario, a partire dal 2025. Sarà una "cucina di prova pionieristica dedicata al lavoro di innovazione alimentare e allo sviluppo di nuovi sapori". 

René Redzepi, re della reinvenzione

Abbiamo, quindi, poco meno di due anni per scoprire le delizie del Noma così come lo conosciamo oggi. Ricordiamo che René Redzepi ha aperto il suo ristorante per la prima volta nel 2003 a Copenhagen, prima di chiuderlo nel 2016 per riaprire due anni dopo, in un quartiere periferico della capitale danese. Durante la pandemia lo chef aveva nuovamente trasformato il locale in enoteca e hamburgeria per adattarsi alla situazione.

Dal 2025, il focus sarà sulla creatività. Sarà sempre possibile mangiare saltuariamente al Noma di Copenhagen, o in ristoranti pop-up in varie località del mondo. "Servire i clienti farà sempre parte di ciò che siamo, ma essere un ristorante non ci definirà più", scrive il team della struttura per descrivere il suo progetto Noma 3.0. “Molto del nostro tempo sarà speso esplorando nuovi progetti e sviluppando molte altre idee e prodotti”, continua lo chef, senza aggiungere altro per il momento. Prossima tappa? L'apertura di un Noma temporaneo dal 15 marzo al 20 maggio 2023 a Kyoto, in Giappone.

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!