È in cucina che il pesce persico, tesoro delle acque dolci, mostra la raffinatezza della tradizione gastronomica italiana. Noto per la sua carne tenera dal gusto delicato, questo pesce è originario delle acque temperate dell'Europa e dell'Asia settentrionale, ma ha trovato una dimora ideale nei laghi e nei fiumi del nostro Paese, dove è l’amato protagonista di numerosi piatti della tradizione regionale. Del resto, cucinare il pesce persico è facile e dà molta soddisfazione. Al forno, in padella, alla griglia e persino al vapore, è sempre gustoso e leggero. L’importante è saperlo pulire con pazienza e attenzione.
Pesce persico in cucina: un ingrediente versatile
Leggero, digeribile, ad alto contenuto di vitamine e sali minerali, il pesce persico in Italia abbonda soprattutto nei laghi del Nord, dal Sebino al Benaco, dal Lago Maggiore al Lago di Como. In queste zone, che sono ricche di storia e cultura gastronomiche, vengono dedicate al persico molte ricette tradizionali. Uno dei piatti emblematici è il Risotto al pesce persico, una famosa specialità lombarda che unisce la cremosità del risotto classico con la delicatezza del pesce di lago, creando un piatto che è un inno alla cucina del territorio.
Un’altra preparazione tipica è il Pesce persico alla griglia, secondo piatto fresco e leggero, particolarmente popolare sulle rive del Lago di Garda. L’idea perfetta quando vuoi cucinare il persico rapidamente. Qui, il pesce viene preparato con semplicità e spesso servito solo con un filo d'olio extravergine d'oliva e un pizzico di limone, in un trio di ingredienti a chilometro zero che esaltano il sapore naturale di un piatto apparentemente povero, ma ricco di gusto e di benessere.
Ma il pesce persico non è solo l’ingrediente prediletto delle variegate ricette tradizionali, che spaziano dalle ricche preparazioni in umido con patate ai semplici filetti con burro e salvia, come comanda la tradizione gastronomica del comasco. Sono molti, infatti, gli chef che amano cucinare il pesce persico con il loro tocco personale. C’è chi lo sceglie per realizzare preparazioni innovative e creative e chi decide di reinterpretare in chiave moderna le antiche ricette di filetti di persico in padella o al forno, per mantenere vivo il legame con la tradizione e il territorio.
Vogliamo partire per un breve viaggio tra i sapori della cucina di lago per saperne di più sul pesce persico e come cucinarlo?