Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Latte uova e farina pesati senza bilancia

Foto iStockPhoto

Come pesare senza bilancia: trucchi e consigli

È possibile misurare senza bilancia gli ingredienti di una ricetta? La risposta è si e qui troverete una guida completa su come pesare senza bilancia. Pesare gli ingredienti senza bilancia è un processo che velocizzerà la preparazione delle vostre ricette, più semplice per la cucina salata e un po’ più ostico per la pasticceria e le ricette dei dessert, ma comunque fattibile. La regola è semplice:

  • bicchiere: si intende un classico tumbler basso da acqua
  • cucchiaio: si intende un cucchiaio da minestra
  • cucchiaino: si intende un cucchiaino da tè

Come pesare senza bilancia

Come misurare la farina senza bilancia

Con il cucchiaio:

1 cucchiaio colmo corrisponde a 20 g

5 cucchiai colmi corrispondono a 100 g

Con il bicchiere:

1 bicchiere da acqua corrisponde a 125 g

Con il cucchiaino:

1 cucchiaino colmo corrisponde a 10 g

Come misurare lo zucchero senza bilancia

Con il cucchiaio:

1 cucchiaio colmo corrisponde a 20 g

5 cucchiai colmi corrispondono a 100 g

Con il bicchiere:

1 bicchiere da acqua corrisponde a 200 g

Con il cucchiaino:

1 cucchiaino colmo corrisponde a 5 g

Zucchero semolato e zucchero di canna hanno le stesse misure.

bicchiere

Come pesare il burro senza bilancia

Burro fuso:

1 cucchiaio corrisponde a 15 g

1 cucchiaino corrisponde a 5 g

Una noce di burro corrisponde a 20 g, un fiocchetto di burro corrisponde a circa 5 g.

Come misurare il latte senza bilancia

Con il cucchiaio:

1 cucchiaio corrisponde a 12 g

Con il bicchiere:

1 bicchiere da acqua corrisponde a 220 g

Con il cucchiaino:

1 cucchiaino colmo corrisponde a 6 g

Come pesare il riso senza bilancia

Per preparare un risotto potrete tenere conto di una tazzina da caffè colma per ogni porzione più una tazzina. (es. se si volesse preparare un risotto per 4 persone servirebbero 5 tazzine di riso).

Con il cucchiaio:

1 cucchiaio corrisponde a 20 g

Con il bicchiere:

1 bicchiere da acqua corrisponde a 150 g

Come pesare la panna senza bilancia

Con il cucchiaio:

1 cucchiaio corrisponde a 14 g

Con il bicchiere:

1 bicchiere da acqua corrisponde a 210 g

Con il cucchiaino:

1 cucchiaino corrisponde a 6 g

Cucchiaio

Come pesare il cacao senza bilancia

Con il cucchiaio:

1 cucchiaio corrisponde a 15 g

Con il cucchiaino:

1 cucchiaino corrisponde a 7 g

Come pesare l’olio senza bilancia

Con il cucchiaio:

1 cucchiaio corrisponde a 12 g

Con il bicchiere:

1 bicchiere da acqua corrisponde a 220 g

Con il cucchiaino:

1 cucchiaino corrisponde a 6 g

Come pesare la fecola senza bilancia

Con il cucchiaio:

1 cucchiaio corrisponde a 20 g

Con il cucchiaino:

1 cucchiaino corrisponde a 8 g

Come pesare il sale senza bilancia

Con il cucchiaio:

1 cucchiaio corrisponde a 20 g

Con il cucchiaino:

1 cucchiaino corrisponde a 10 g

Una presa di sale corrisponde a circa 3 g

Come pesare lo zucchero a velo senza bilancia

Con il cucchiaio:

1 cucchiaio corrisponde a 15 g

Con il cucchiaino:

1 cucchiaino corrisponde a 7 g

Come pesare il miele senza bilancia

Con il cucchiaio:

1 cucchiaio corrisponde a 20 g

Con il cucchiaino:

1 cucchiaino corrisponde a 7 g

Cucchiaino

Come pesare il formaggio grattugiato senza bilancia

Con il cucchiaino:

1 cucchiaino colmo corrisponde a 15 g

Come pesare il pangrattato senza bilancia

Con il cucchiaio:

1 cucchiaio corrisponde a 15 g

Come pesare le uova senza bilancia

1 uovo intero pesa circa 50-60 g

1 tuorlo pesa circa 20-25 g

1 albume pesa circa 30-35 g

Come pesare la pasta senza bilancia

Spaghetti: il diametro di un tappo di bottiglia contiene circa 80 g

Pasta corta: un bicchiere contiene circa 50 g di pasta.

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!