Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.

Perché si dice "idem con patate"? Origini e spiegazioni del famoso detto

"Idem con patate": quante volte hai usato questo modo di dire oppure lo hai sentito pronunciare? "Idem con patate" è una locuzione, diciamolo, a tratti bizzarra che viene usata per indicare qualcosa di uguale, di identico, a volte persino di ripetitivo. Un modo di dire che sottolinea e rafforza il concetto di ripetizione nella stessa maniera.

Ma quali sono le origini del detto "idem con patate"? Se si può facilmente risalire alla parola latina idem, che significa appunto stesso, perché mai nella lingua parlata comune si è introdotta l'abitudine di rafforzare il concetto di uguaglianza proprio con le patate?

Le origini e le spiegazioni del detto "idem con patate" sono molteplici, come spesso accade nel caso dei modi di dire. Innanzitutto, come dicevamo, la locuzione ha al suo interno la parola latina idem, che significa stesso.

Idem con patate: la spiegazione latina

La prima ipotesi accreditata di origine del detto sarebbe dunque quella di una storpiatura nel linguaggio volgare della locuzione latina idem comparate (ad) che significa lo stesso, come sopra, applicato (a): nel tempo, la dizione popolare avrebbe dunque dapprima eliso l'ad e poi semplificato quel comparate in con patate.

Idem con patate: la spiegazione dell'osteria

Ci sono però altre ipotesi meno "accademiche" e più suggestive sull'origine del modo di dire "idem con patate". La prima lega la locuzione alle osterie popolari soprattutto del Nord Italia, la parte del nostro Paese che ha maggiormente subìto la dominazione e quindi le influenze germaniche, anche nella cucina. Queste trattorie solitamente sfornavano un solo piatto al giorno, così spesso succedeva che un commensale al momento dell'ordine prendesse la stessa pietanza di chi l'aveva preceduto aggiungendo però un contorno semplice, diffusissimo e pressoché gratuito: le patate, appunto, sempre presenti storicamente anche sulle tavole più povere proprio per la facilità della loro coltivazione. Idem, ma con patate: mangio la stessa cosa, allo stesso costo, ma con in più le patate. 

Idem con patate

Foto Rebeca G. Sendroiu | Unsplash

Idem con patate: la spiegazione divertente

Su questa falsa riga c'è anche un'altra possibile origine del detto accreditata, questa volta legata a una barzelletta. Una coppia povera ed analfabeta decise di regalarsi un'uscita al ristorante ma, non sapendo leggere, il marito ordinò per primo un piatto a caso del menu e si vide servire un piatto di fagioli, pietanza non certo esaltante e anche piuttosto usuale date le sue strette finanze. A quel punto la moglie, pensando di farla franca, origliò l'ordinazione di un tavolo accanto al loro dove un elegante signora, indicando un piatto con del pollo arrosto, aveva appena chiesto al cameriere "idem con patate". La donna quindi ripeté baldanzosa l'ordine riferendolo al piatto di fagioli del marito, e ottenne così una doppia porzione di legumi e patate. 

Qual è la versione che vi piace di più? In fondo un po' di goliardia e di immaginazione non costano niente. Quasi come un contorno a base di patate. 

 

Se questo articolo vi ha fatto sorridere, leggete anche l'origine di "giovedì gnocchi" oppure... scoprite cos'è il vino di patate. 

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!