Tornare in questo locale dopo diversi anni e trovarlo completamente cambiato. Non nell’estetica: si cena sempre in un ristorante raffinato, dall’aria marinaro-shabby chic, in piena spiaggia davanti al porticciolo di Peschici. Prenotate il tavolo in spiaggia, se volete assaporare il piacere di cenare con i piedi nella sabbia (ma ci sono anche tavoli sui mattoni) e il borgo vi guarderà le spalle mentre vi godete il tramonto. Intanto, il giovane chef Angelo Costante, che da qualche anno ha preso le redini della cucina, vi manderà i suoi piatti felicemente moderni. Per chi si vuol far travolgere da suo stile fine dining (moderato, niente di incomprensibile) chiedete il menù degustazione, altrimenti andate alla carta e lasciatevi confortare dalla grigliata, opera del papà di Angelo, che vedrete all’opera nella sua barchetta/barbecue. Fra i piatti da non perdere, il Risotto mantecato con burro affumicato ai rami di ulivo e finito con limone femminello del Gargano, alici marinate e ricci di mare, cucinato con carnaroli Riserva San Massimo, cotto nel fumetto di pesce; oppure l’Astice glassato con la sua bisque, estratto di peperoni rossi, lattuga alla brace. Merita un cenno la storia: Eden è un’impresa di famiglia alla terza generazione, quando Rocco e Katia, che sta in sala, stavano per rassegnarsi all’idea che i loro figli non fossero interessati alla cucina, Angelo, che era a Torino per studiare ingegneria aerospaziale, si accorge della bella realtà che lo aspettava a casa. Così, decide di fare le cose in grande e si iscrive all’Alma: corso di cucina e poi esperienza al Cannavacciuolo Bistrot a Torino. Largo ai giovani!
Eden
Via Spiaggia, 41 - Peschici (FG)
Tel. 0884/964814
Camavitè, Peschici
Ecco un altro posto che ha fatto del connubio mare, tramonto e cucina il suo format. Nonché un’altra impresa di famiglia, la famiglia De Nittis: se mamma Teresa è il modello, oggi la mano in cucina è quella del figlio, Vincenzo De Nittis. Sia che si vada per l’aperitivo che per la cena, in questo posto affascinante, costruito con delle palafitte sulla roccia, sembra di stare sulla tolda di una nave. La cucina anche in questo caso è un compromesso fra tradizione e modernità, con qualche guizzo di genialità, come le cozze ripiene e fritte, che si fanno mangiare come le ciliegie: una tira l’altra. Il consiglio è di aderire all’invito “Vincè, pensaci tu”, ovvero chiedere il menù degustazione a mano libera, da 4 o 5 portate. Per le ricette peschiciane doc, andate però nel reparto delle ricette di Teresa, la mamma.
Camavitè
Loc. Paglianza – Litoranea, Peschici - Vieste, Km. 12, 71010 - Peschici (FG)
Tel. 348/7131883
Ristorante La Ripa, Vieste
Nascosto com’è nel centro storico di Vieste (il nome è perché è vicino alla Ripa, una scogliera da cui i locali amano fare un tuffo quando il mare è calmo) questo ristorante di famiglia nasce inizialmente come trattoria, ma si trasforma dopo il ritorno del figliol prodigo Andrea Miacola. Studi all’Alma, esperienze internazionali fra Olanda, Portogallo, Danimarca e perfino Islanda (lo abbiamo raccontato qui). La sua cucina è così contaminata di esperienze, affumicature, fermentazioni e soprattutto tanta fantasia, che affonda in una consapevolezza rara in un giovane come lui. Il tutto in un contesto elegante e peculiare, che racconta la storia del centro storico di Vieste nelle rocce a vivo dell’interno, in quello che anticamente era un convento. Insieme al fratello Marcello, che ne è l’anima operativa, è anche la mente del più divertente Adalt: panini di mare e street food di alto livello proprio accanto alla cattedrale di Vieste.
Ristorante La Ripa
Via Nicolò Cimaglia, 16 - Vieste (FG)
Tel. 0884/708048
Il Capriccio, Vieste