Ecco tutti buoni motivi per cui i romani si sono lasciati conquistare dal piatto a base di riso, condito con pesce crudo, carne o ingredienti veg, a seconda dei gusti. Proprio questa versatilità è un altro quid in più, insieme alla fantasia e al senso di libertà: perché è vero che tutti i ristoranti hanno un loro menù, ma ugualmente lasciano sistematicamente l’irresistibile opzione “componi il tuo pokè”.
Scopri insieme a noi i 5 migliori posti dove gustare un poke a Roma.
Poke a Roma: le 5 migliori proposte
Ami Pokè
Il primo Poke Bar di Roma, solo 15 posti in zona Monti, è diventato grande e ha appena aperto una nuova, grande sede in piazza Re di Roma, la settima della catena romana. Un locale di 150 mq, con un tavolo sociale che si struttura attorno ad un albero di banano di 3 metri, con cui i due soci classe 1992 Alessandro De Crescenzo e Riccardo Bellini sono partiti alla conquista del quartiere Appio-Tuscolano. L’ultima apertura dell’insegna con il pesciolino azzurro e rosa si aggiunge a quelle di Monti, Ponte Milvio, Marconi, Prati, Piazza Istria e Tiburtina. Visual design che promette un’esperienza in puro stile West Coast Hawaiian Bar, personalizzazione, attenzione alla qualità delle materie prime e filosofia no waste: sono questi i tratti distintivi di Ami Pokè. I prodotti ittici scelti da questa pokeria romana sono certificati Friend of the Sea e frutta e verdura provengono da aziende agricole di fiducia e preferibilmente a Km 0. Packaging e posate sono ecosostenibili, realizzati con materiali derivanti da fonti vegetali rinnovabili o completamente riciclabili e la catena di pokerie aderisce inoltre all’app antispreco Too Good To Go.
Ami Pokè piazza Re di Roma 35, Roma
I love Poke