Da qualche tempo, anche nelle cucine dei ristoranti, si può trovare il miglio. Ma che cos’è il miglio? Si tratta di un cereale antico dalle numerose proprietà salutari che non contiene glutine e per questo è adatto anche all’alimentazione dei celiaci. Scoprite tutte le proprietà del miglio e qualche idea per portarlo in tavola!
Benefici del miglio
Il miglio normale e il miglio decorticato, sono entrambi ricchi di nutrienti e proprietà. Il miglio è ricco di antiossidanti naturali che contrastano la produzione dei radicali liberi. È un potente antinfiammatorio naturale e nella dieta migliora la glicemia poiché è un alimento a basso indice glicemico. Oltre a queste proprietà, il miglio è ricco di fibre ed è un acerrimo nemico del colesterolo cattivo. Inoltre, il miglio ha un alto potere saziante e per questo è consigliato nelle diete ipocaloriche. Come abbiamo già detto è privo di glutine.
Miglio: valori nutrizionali
100 g di miglio contengono 356 kcal, 11 g di proteine, 79 g di carboidrati e soli 3,9 g di grassi.
Miglio: controindicazioni
I valori nutrizionali del miglio ci dicono che contiene un apporto simile a quello degli altri cereali simili come orzo, pasta e riso. Non vi sono quindi particolari controindicazioni nel consumo del miglio purché se ne faccia un uso moderato ed equilibrato. Il miglio integrale è sicuramente più ricco di fibre rispetto a quello normale, quindi si sconsiglia un alto consumo in caso di coliti.
Tipi di miglio e come sceglierlo
Tra i tipi di miglio c’è quello decorticato, che si trova ormai anche nella grande distribuzione. C’è il miglio integrale e il miglio soffiato adatto a colazione o per la preparazione di dolci. Il miglio bruno selvatico invece, è ancora piuttosto introvabile in commercio, ma non risulterà difficile reperirlo online sia intero che in versione farina.