Chi dice bella stagione, dice melanzane! Ripiene, fritte, alla parmigiana… questo ortaggio versatile e delizioso si presta alla preparazione di piatti appetitosi e può essere cotto in infiniti modi.
Oggi parleremo di melanzane grigliate. Servite come contorno o antipasto, usate come base per preparare moltissimi piatti o marinate in olio d’oliva e aromi, le melanzane grigliate sono sempre apprezzate a tavola. Sono facili preparare, tuttavia per ottenere un risultato ottimale bisogna rispettare alcune semplici regole.
Qual è la migliore tecnica per cucinarle? Dalla scelta delle melanzane alla cottura, vi sveliamo alcuni segreti per ottenere delle ottime melanzane grigliate al forno, alla piastra o al barbecue.
La scelta delle melanzane
Al momento dell’acquisto è preferibile scegliere delle melanzane sane e sode, con la buccia di colore viola-nero e con il torsolo che aderisce bene alla melanzana. Le più adatte a essere grigliate sono le melanzane di varietà lunga.
Prima di passare ai fornelli, è necessario lavare e asciugare bene le melanzane. Dopo aver eliminato il torsolo con un coltello ben affilato, tagliale a fette di ½ centimetro circa, nel senso della lunghezza o della larghezza, in base al modo in cui le userai in seguito. Attenzione: se le fette sono troppo sottili, potrebbero lacerarsi durante la cottura; al contrario, se le fette sono troppo doppie finiranno per essere crude all’interno.
Per finire, è preferibile far "spurgare" le melanzane, per eliminarne il liquido di vegetazione e l’eventuale retrogusto amarognolo. Questa operazione, tuttavia, non è obbligatoria. Se decidi di farlo, metti le fette di melanzane in uno scolapasta e coprile di sale grosso. Lasciale riposare per 30 minuti. Elimina il sale prima di passare alla fase della cottura.
La ricetta delle melanzane grigliate al forno
Preparare delle ottime melanzane arrostite al forno è facilissimo, avrai bisogno di tre ingredienti: melanzane, olio extra vergine d'oliva e sale.
Dopo aver tagliato le melanzane a fette, disponile su una teglia foderata con della carta forno. Condiscile con un filo d'olio, per evitare che si secchino troppo durante la cottura, e falle cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per 20-30 minuti. Visto? È un gioco da ragazzi!