In occasione della seconda edizione del ciclo di cene L’equilibrio in un piatto in collaborazione con Acqua Panna, i fratelli Izzo di Piazzetta Milù hanno pensato ed elaborato un piatto che parla della loro filosofia di cucina.
Lo stile dei tre, a cavallo tra storia e futuro, come sempre si nota nei piatti e il loro cappuccino di pasta e fave è un magnifico inizio di questa serie di eventi aperta da Piazzetta Milù. La ricetta è opera di Maicol Izzo, il giovane del trio, ma si sa che la loro è una squadra e tutto viene costruito e deciso insieme. Proprio grazie a queste tre menti, che hanno il comune la passione per l’alta cucina, il fine drinking e l’ospitalità, Piazzetta Milù si conferma una certezza per i gourmand che, grazie anche alle due Stelle Michelin, vengono a Castellamare di Stabia (NA) da tutta Italia e non solo. Abbiamo fatto due chiacchiere con Maicol ed Emanuele Izzo, sommelier di Piazzetta Milù, che ci hanno raccontato la loro realtà fatta di equilibri, trasformazioni e scoperte.
Ci racconta il Cappuccino di pasta e fave, vostro piatto dell'equilibrio?
È un piatto che reinventa un classico primaverile dalla tradizionale forma solida. Lo abbiamo trasformato dandogli una consistenza liquida e abbiamo ottenuto un equilibrio unico e molto sottile tra le differenti texture. Lo si assapora in diversi modi e tempi facendo uso di tutti i sensi. Lo serviamo in una tazzina proprio come un cappuccino, ma i sentori sono quelli classici e amplificati di questo primo piatto iconico.