Con un approccio totalmente sostenibile, la carne e i salumi di Roberto Liberati sono lo sbocco naturale della qualità dei tagli nostrani.
Il pollo biologico, i tagli di bovino, vitello e suino, gli insaccati senza conservanti (solo sale e spezie) e le tartare di battuta di manzo piemontese che si sciolgono sulla lingua ci dicono che dell'animale non conta solo la razza, ma soprattutto il ciclo di vita.
Prezzo: 2/9 euro
La pasta di Egidio Michelis
Il prodotto italiano per eccellenza è nelle mani di Egidio Michelis, che propone ravioli al ragù, fettuccine senza glutine, rigatoni, tonnarelli e tutta la pasta che potete riuscire a immaginare.
Comprarla sfusa, prendere un piatto, poco importa: la produzione quasi centenaria del pastificio Michelis è sinonimo di appetito.
Prezzo: 7/9 euro al piatto
I fritti di Martino Bellincampi
Può un fritto essere semplice? Certo, deve. È per questo che i fritti di Martino Bellincampi si sposano bene con la nostra tradizione. Supplì alla gricia, baccalà, ma anche pasta e riso fritto.
Pastelle morbide come burro e panature che scrocchiano in bocca sono fritte in solo olio di semi di arachidi. Da non perdere.
Prezzo: dai 2/3,50 euro
L'hamburger di Chianina de La Tenuta La Fratta
La Tenuta La Fratta è l'allevamento di Chianina più antico d'Italia. Sbarca al Mercato Centrale con i suoi hamburger provenienti dal quarto anteriore del bovino, la parte perfetta per l'hamburger, come ci spiega Enrico Lagorio.
Chianina non è solo carne, è uno dei biglietti da visita più forti della Toscana.
Prezzo: 3/8 euro al piatto
La pizza di Romualdo Rizzuti