La prima volta in un ristorante stellato non si scorda mai. A volte però a essere indimenticabili non sono solo il cibo, il vino o l'atmosfera, ma anche le figuracce e i momenti di imbarazzo che possono capitare a chi non è abituato a un certo tipo di esperienza gastronomica.
Abbiamo quindi stilato un prontuario in cui ripercorriamo 10 momenti "salienti" di una cena stellata - o comunque fatta in un ristorante di un certo livello. Se avete altri suggerimenti, diteceli sulla nostra pagina Facebook.
RISTORANTE STELLATO: LE COSE DA FARE
1. INFORMARSI IN ANTICIPO
Il fatto che un ristorante sia stellato non garantisce che quello specifico ristorante vi piacerà. Leggete, cercate su Internet, insomma, informatevi. Al Villa Crespi di Antonio Cannavacciuolo o al Don Alfonso 1890 di Ernesto Iaccarino trovate una cucina più leggibile, con influenze mediterranee; da Enrico Crippa al Piazza Duomo, o al Tokuyoshi di Milano, l'esperienza si fa più cerebrale e meno di sostanza. Non arrivate impreparati.
2. PRENOTARE CON ANTICIPO
Non tutti i ristoranti hanno liste d'attesa di mesi, ma per alcuni si fa necessario pianificare la visita con molto anticipo: se vi trovate a passare da Modena non potete sperare di trovare un tavolo all'Osteria Francescana chiamando un paio d'ore prima. Alcuni ristoranti chiedono la carta di credito al momento della prenotazione - pensateci bene prima di disdire all'ultimo minuto.
3. AVVERTIRE DELLE INTOLLERANZE
Menu vegetariani, portate vegane indicate in menu e tante proposte gluten free. Ormai anche i ristoranti stellati si sono adeguati a un crescente aumento di intolleranze e altre esigenze alimentari delle tipologie più varie (arriverà anche il primo stellato paleo, è solo questione di tempo). Ma dovete avvertire al momento della prenotazione, altrimenti, beh, non stupitevi se non possono adeguarsi alle vostre necessità.