Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
menu-degustazione-particolari-chef

Da Vittorio

I menu stellati più particolari da provare almeno una volta nella vita

Da
Fine Dining Lovers
Redattore

Alla faccia di chi dice che i menu stellati degli chef sembrano fatti con il copiaeincolla, e che tra un "Percorso tra tradizione e innovazione" e un "Sensazioni del passato e del presente" non si riesce più a distinguere una mano dall'altra, uno chef dall'altro, un'idea originale dalla sua copia malriuscita.

Abbiamo raccolto alcuni - ma siamo sicuri ce ne siano parecchi altri - dei menu degustazione più particolari degli chef italiani. Da quelli monotematici alle formule originali, sei esperienze che dimostrano come l'alta cucina possa ancora essere divertimento e scoperta.

Iniziate a segnarvi gli indirizzi.

I BRODI DI BERTON

Forse il più famoso dei menu degustazione "particolari". Nel suo ristorante milanese Andrea Berton ha deciso di proporre A tutto brodo, che declina tutte le potenzialità del brodo: di pesce, di carne, di olive, perfino di cioccolato e di mela.

Ecco tutti i piatti della degustazione (115 euro bevande escluse):

Brodo di prosciutto crudo

Merluzzo sfogliato, pane al prezzemolo e rapanelli

Brodo di cicale di mare

Ravioli, aglio, olio e peperoncino

Brodo di calamari

Passatelli di mare con calamari crudi e cotti

Brodo di olive verdi

Razza con scarola arrostita

Brodo d’anatra alla verbena

Anatra nantaise, carota viola, corniole e nocciola

Brodo di cioccolato

Sandwich di latte, kumquat e sesamo nero

Brodo di cannella e miele

Spuma di yogurt e miele

Qui maggiori informazioni.

LE SPEZIE DI APREDA

Francesco Apreda, una stella all'Imàgo di Roma, porta in cima all'Hotel Hassler un menu che sa di esotismo e di scoperta. Come ci ha raccontato in quest'intervista, la sua passione sono le spezie, che ne Il mediterraneo tra alghe, vegetali e spezie declina in menu degustazione di 140 euro (bevande escluse).

Ecco tutti i piatti:



Minestrone di Stagione all’Essenza di Mare

Tartare di Scampi, Mozzarella e Salicornia

Astice Blu, Insalata di Alga Hijiki e Parmigiano

Spaghetti Acqua e Farina, Frutti e Lattuga di Mare

Ravioli al Vapore di Alga Nori e Scarola, Sgombro e Peperoni

Filetto di Spigola al Cartoccio di Argilla, Wakame e Finocchi

Carpaccio di Melone Caramellato, Cristalli di Sale e Cardamomo Nero

Qui maggiori informazioni.

LA SCELTA DI PERBELLINI

Divertente proposta quella di Giancarlo Perbellini nel suo Casa Perbellini di Verona, che nel primo anno di apertura ha conquistato due stelle Michelin.  Con 124 euro avete la possibilità di scegliere due ingredienti che compariranno in due piatti del percorso degustazione. In questo momento Chi sceglie ... prova! propone come ingredienti scorfano, finocchio, funghi e spinaci.

Qui maggiori informazioni.

LE PATATE DI BRUNEL

Uno dei menu degustazione più divertenti e interessanti del paese. Al Borgo San Jacopo, a pochi metri dal Ponte Vecchio di Firenze, l'estroso Peter Brunel propone ben sette declinazioni diverse della patata.

Ecco il menu Variazione sul tema patata (120 euro esclusi i vini):

Cordial Campari & il Conte Camillo Negroni

Pietrificata - patata ratta colata in argilla, maionese al levistico e barbabietola

Senza farina - spaghetto di patate alla carbonara

I due colori della patata - spuma di patata bianca con uova di lago, polvere di paprika dolce & spuma di patata e cavolo romano con uova di terra e tartufo nero

Giochi di consistenze - crema di patate, maialino, scampi, vermut, funghi shitake

Sottozero - patata viola, yogurt, cocco, mango e caviale

Patata al cioccolato - praline di patate al cioccolato speziato

Qui maggiori informazioni.

LA NATURA DI LEEMANN

Immagine: Giovanni Panarotto

D'accordo, ormai i menu degustazione vegetariani li troviamo in moltissimi ristoranti. Ma il Joia di Milano, oltre ad essere stato il primo stellato veg di Europa, propone ben 15 portate senza carne né pesce (e con uso limitato di uova e formaggio). Bonus per i nomi immaginifici creati da Pietro Leemann - il menu si chiama Zenith e costa 130 euro. 

Anacronismo

Una porta per il paradiso

Lentamente mi volto e osservo, sono appagato e pronto a proseguire verso quell’orizzonte

Paesaggio interiore

Il bosco in autunno

Relazione privilegiata

Sotto una coltre colorata

Assaggio di formaggi dal nostro carrello

Ricomincio da tre

Gong

Macondo all’italiana

Qui maggiori informazioni.

IL TARTUFO DEI CEREA

Da Vittorio Cerea

Da Vittorio è uno degli otto ristoranti italiani con tre stelle Michelin. Nel ristorante della famiglia Cerea a Brusaporto, quindi, non ci aspetteremmo certo prezzi bassi. Figuriamoci poi se si parla di tartufo. Ma i 260 euro del menu degustazione, ammettiamolo, lasciano perplessi anche i più avvezzi alle esperienze stellate, e battono anche i concorrenti tristellati -  non dubitiamo ne valga la pena, però. Ovviamente le bevande sono escluse.

Qui maggiori informazioni.

 

Segui FineDiningLovers anche su Facebook

 

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!