Il proverbio cinese "Cielo sopra, Suzhou e Hangzhou sotto" descrive perfettamente il fascino di Hangzhou. Paragonata ad un vero e proprio paradiso in terra, la capitale della provincia di Zhejiang è stata spesso ispirazione per poeti, studiosi e pittori. Di recente, la storica città nota per le arti e i suoi siti patrimonio dell'UNESCO, come il Lago Ovest (o Xihu) e il Grand Canal, è stata anche soprannominata la Silicon Valley cinese, con diverse grandi aziende tecnologiche cinesi che hanno scelto questa città orientale di Zhejiang come loro sede.
Hangzhou si trova a circa 40 minuti di treno (ad alta velocità) da Shanghai, ma la si può raggiungere anche con due ore di auto. L'ex capitale della Dinastia Song meridionale (1127-1279) è una delle città più connesse del paese, con collegamenti diretti a Pechino, Nanjing e Changsha, tra gli altri. Vanta anche il più grande sistema al mondo di bike sharing pubblico, con oltre 3000 stazioni di noleggio, rendendo il ciclismo un modo straordinariamente conveniente per muoversi in città.
Nonostante il suo rapido sviluppo urbano, la bellezza da cartolina di Hangzhou resta una delle maggiori attrattive per il turismo locale e non solo, un richiamo grazie al suo paesaggio naturale splendidamente in contrasto con l’architettura moderna e all'avanguardia che si è sviluppata solo di recente.
Per esplorare completamente la città che ospiterà i Giochi Asiatici del 2023 servono certamente più di 24 ore, ma ecco alcune tappe essenziali.