Dopo aver appurato dove vanno le posate a tavola, la guida snella per la sopravvivenza a tavola si sofferma ovviamente sui bicchieri, tassello essenziale di quello che i comuni mortali chiamano galateo.
Certo abitiamo in case piccole e forse non abbiamo più tutti i servizi di bicchieri della nostra nonna, ma possiamo di certo accogliere gli ospiti in maniera dignitosa senza il rischio che, una volta, tornati a casa, definiscano la nostra accoglienza barbara. O peggio.
Galateo bicchieri: qui vi diamo alcuni punti fondamentali per capire facilmente come si mettono i bicchieri a tavola.
I tipi di bicchieri e il loro utilizzo
Prima di analizzare quanti bicchieri mettere in tavola e qual è la loro corretta posizione, una cosa fondamentale: quali bicchieri utilizzare? Forse non tutti lo sanno, i bicchieri non sono solo “contenitori per bevande” adatti ad essere presi in mano e portati alla bocca, ma sono stati specificatamente studiati per adattarsi a quello che deve essere il loro contenuto finale. Pronti a scoprire tutti i tipi di bicchieri esistenti e quali utilizzare a seconda della bevanda che desiderate servire ai vostri ospiti?
Partiamo da quelli che sono i bicchieri che presentano, in linea di massima, le dimensioni maggiori: i bicchieri da birra. Destinati a contenere la bevanda ambrata, i bicchieri da birra si dividono in:
- Pilsner
- Pinta
- Boccale
- Yard
- Stivale
Poi troviamo i bicchieri da vino, da spumante o da champagne:
- Calice
- Snifter
- Flûte
- Coppa classica
- Coppa asti
I bicchieri da cocktail:
- Coppette da cocktail
- Collins
- Highball
- Tumbler