È un susseguirsi di dolci colline e borghi arroccati, tra filari di viti e castelli maestosi che spuntano all’orizzonte: un territorio tutto da scoprire quello del Monferrato. Una regione geografica che ha fatto la storia del vino italiano, che si sviluppa tra le province piemontesi di Asti e di Alessandria, tra boschi e noccioleti. Un’area che ha conservato la sua natura wild, grazie a un’interazione intelligente e rispettosa tra uomo e paesaggio, tanto che il Monferrato, nel 2014, è stato incluso, con Langhe e Roero, nella lista dei beni del Patrimonio dell'Umanità Unesco.
Ora, un nuovo fermento sta lasciando emergere sempre più la zona del Gran Monferrato (Acqui Terme, Casale Monferrato e Ovada), che assieme all’Alto Piemonte ha ottenuto il riconoscimento di Città europea del Vino 2024, titolo che a rotazione premia le migliori aziende produttrici di un territorio italiano, alternandosi con altre città a vocazione vinicola di Portogallo e Spagna. Nuove e interessanti realtà si stanno affacciando sulla scena, animando la zona del Monferrato e contribuendo alla rinascita e alla valorizzazione dell’enogastronomia locale. Ecco allora nettari che lasciano il segno, ma anche tartufi, prodotti tipici e indirizzi interessanti da provare, che nulla hanno da invidiare alle (più famose) realtà langarole. Scopriteli con noi nella nostra guida al Monferrato.