Capoluogo del Friuli Venezia Giulia, Trieste è una città di porto con una grande tradizione gastronomica legata al mare. Ad ogni passo, e ad ogni pasto, si sentono tutte le sue tre influenze: quella italiana, quella austro-ungarica e quella slovena.
Trieste è un fazzoletto di terra tra l’Adriatico e il confine sloveno, forse non basterebbe una vita per riempirsi di tutti i suoi dettagli ma certamente, in una giornata, potrete fare un assaggio dei più grandi capolavori che le appartengono. Ecco una mini guida che vi aiuterà a vedere Trieste in 24 ore, scoprirete cosa mangiare e cosa vedere, ma soprattutto che varrà la pena tornarci ancora e ancora.
Trieste in 24 ore cosa mangiare e cosa vedere
Trieste a colazione tra Piazza Unità d’Italia e Molo Audace
A due ore di treno dalla bella Venezia e a sole 4 ore da Milano, Trieste è una città di estrema eleganza. La volgare opulenza non le appartiene, gode di una bellezza naturale, oggettiva, che non necessita di troppi orpelli per farsi notare. Arrivati alla stazione di Trieste il consiglio è quello di camminare a piedi fino a Piazza Unità d’Italia, ci vorranno solo 15 minuti e tenendo il naso all’insù passeggerete in compagnia dei suoi meravigliosi palazzi in stile liberty. L’occhio attento si poserà sulle imponenti architetture in stile neoclassico ed eclettico e questi contrasti, tipici delle terre di confine, vi parleranno diverse lingue che inspiegabilmente sarete in grado di comprendere.