Difficile vedere un frutto di guava in Italia, ma sappiate che è uno dei frutti esotici più interessanti.
Continuando a leggere questo articolo, scoprirai 26 cose interessanti e particolari sulla guayaba: scoprirai le sue origini, le sue proprietà nutrizionali, il suo sapore dolce-acidulo, tutti i modi in cui viene impiegata nella cucina tradizionale e tanto altro!
Guava: 26 cose da sapere sul frutto
Armrood
Nel subcontinente indiano e in alcune parti del Medio Oriente, la guava si chiama armrood, variante di armroot che nelle lingue arabe e turche significa "pera". A proposito: da pera deriverebbe anche "peru" (=guava) dei paesi del lato occidentale dell'Oceano Indiano.
Bevande
Molto diffuse sono le ague a base di guava, come la messicana agua de guayaba, una bevanda analcolica dissetante preparata con polpa, succo di limone, acqua e zucchero. Alcolica invece è la pulque de guava, cioè polpa di guava più linfa fermentata di maguey (un'agave).
Cucina tradizionale
Oltre che fresca con o senza zucchero o miele, c'è chi la propone con sale e pepe comune (Tailandia) o pepe di Cayenna; con un mix di spezie come il Masala (Pakistan); intinto in un preparato agrodolce di prugne secche macinate, sale e zucchero (nell'Est asiatico e in particolare a Taiwan); o servito con salse agrodolci e piccanti come il chamoy messicano. Nelle Filippine figura in alcune varianti del sinigang, stufato dove l'ingrediente principale è il tamarindo. Molti anche i dessert... uno per tutti, i casquitos de guayaba della Repubblica dominicana, alias guava sciroppata con spezie.
Dati
Sono oltre 3 milioni le tonnellate di sola guava prodotte in India, che si attesta come il maggior produttore mondiale; seguono, distanziate, Cina, Kenya, Tailandia, Indonesia, Brasile, Messico. Erano 480 gli ettari interamente dediti alla coltivazione di guava: la piantagione più grande del mondo si chiamava "The Guava Kai Plantation" e sorgeva sull'isola di Kauai (Hawaii). Ha chiuso i battenti.
Estinzione
Pur essendo molto diffuse, alcune specie di guava sono rare o a rischio di estinzione. Una in particolare, la guava giamaicana (la Jamaican psidium o, più scientificamente, Psidium dumetorum) si è completamente estinta.
Feijoa
Detta anche "pineapple guava", "brazilian guava", "guavasteen" o "fig guava" (scientificamente, Acca sellowiana), non è propriamente guava. Però è buonissima e sa di guava più fragola più ananas.
Goiabada
È una tipica marmellata brasiliana, conosciuta anche come pasta de guayaba. Ideata nel periodo coloniale, allorché la guava sostituì la mela cotogna, si prepara tutt'oggi sia in casa per uso familiare sia nelle industrie venduta in lattine. Mentre in Brasile si serve con formaggio fresco minas (il connubio si chiama poeticamente "Romeo e Giulietta"), in Portogallo figura nella preparazione della torta bolo de rosas. Esistono più varianti: in Brasile, ad esempio, per il "Romeo e Giulietta" si usa prevalentemente il goiabada cascão che si differenzia per la presenza di pezzi interi di guava.