Sono lì che ci guardano, vicini nel bancone della gastronomia destinato agli erborinati, simili nelle loro striature blu e nell’odore intenso. Simili ma non uguali. Sono il Gorgonzola e il Roquefort, due formaggi da Italia e Francia, Paesi che da sempre gareggiano nel mercato caseario. Due formaggi principeschi, prelibatezze per palati forti e veri gourmet. Entrambi vanno serviti a temperatura ambiente e amano i vini corposi rossi, passiti o marsalati, oppure birre d’abbazia. Vediamo in cosa si differenziano.
Il luogo di produzione
Bisogna specificare che il Gorgonzola Dop può essere dolce o piccante e noi ci riferiamo alla versione piccante o naturale, la variante più simile al Roquefort. Il Consorzio per la Tutela del formaggio Gorgonzola ha stabilito solo due regioni, nel Nord Italia, delegate alla produzione: Lombardia e Piemonte. Il Roquefort, invece, nasce nel sud della Francia, nella regione Linguadoca-Rossiglione-Midi-Pirenei, precisamente nel comune di Roquefort-sur-Soulzon. Siamo ai piedi del Monte Cambalou, sotto il quale è scavata un’enorme città sotterranea fatta da gallerie molto profonde e ventilate, le cosidette fleurines.