Il loro nome botanico è Lentinula Edodes, ma sono più conosciuti come funghi shiitake. Di origine asiatica, i funghi shiitake sono ormai diventati di uso comune anche in Italia grazie alla diffusione di ricette come il ramen. Molti grandi chef hanno sostituito porcini, cardoncelli e pioppini con gli shiitake conferendo ai loro piatti una nota umami ancora più interessante. I funghi shiitake sono ricchi di proprietà e benefici, ecco una guida per conoscerli meglio.
Origini e curiosità sui funghi shiitake
Originari del Giappone, il nome di questi funghi deriva shii, quercia, e take, fungo. Come si può intuire si tratta di funghi spontanei che crescono sui tronchi di questi grandi alberi. Coltivati anche in Cina, i funghi shiitake sono da non molto comparsi anche in Europa anche se qui è per il momento più facile trovarli in forma secca nei negozi di articoli alimentari etnici.
Il fungo shiitake è uno dei funghi più coltivati al mondo e cresce in luoghi molto umidi in cui temperatura, luce e vento sono costanti.
Sapore, proprietà e caratteristiche
Il sapore dei funghi shiitake è terroso con una punta di dolcezza. Ricordano chiaramente l’umami e la loro consistenza è soda e callosa. I funghi shiitake sono ricchissimi di proprietà nutrizionali e hanno uno scarso apporto calorico. In Cina i funghi shiitake sono considerati un vero elisir di lunga vita. Riducono sensibilmente i livelli di colesterolo nel sangue e sono considerati degli antinfiammatori naturali. I funghi shiitake sono ricchi di selenio, zinco, rame e vitamina D.
Utilizzi in cucina
Dei funghi shiitake è meglio usare solo la cappella eliminando quasi del tutto il gambo che risulta sempre coriaceo. I funghi shiitake freschi devono essere cotti in un ambiente molto umido o con l’uso di un coperchio perché tendono a disidratarsi molto facilmente. I funghi shiitake secchi, prima di essere cotti, devono essere sottoposti ad un ammollo lungo partendo da acqua calda. Perfetti come contorno o per farcire carne e verdure, i funghi shiitake sono ottimi in abbinamento con patate, zucca e carne di maiale.
Come pulirli
I funghi shiitake freschi si puliscono come tutti gli altri funghi. Pulite la parte alta con un panno umido eliminando bene tutti i residui di terra. Eliminate il gambo con un coltellino affilato e passate alla cottura. I gambi, quasi sempre troppo duri per essere mangiati, sono perfetti per la preparazione di brodi e salse.
Ricette con funghi shiitake
I funghi shiitake sono un ingrediente versatile e saporito che può essere utilizzato in una varietà di ricette. Dal gusto robusto e dalla consistenza carnosa, i funghi shiitake aggiungono profondità e sapore a piatti come zuppe, risotti, saltati in padella e piatti vegetariani.