Per chi passa le vacanze in Sardegna la fregola è protagonista ben nota delle ricette estive più gustose. Ma a chi non ha approfondito ancora la conoscenza con questa specialità, prima di esaminare le possibilità di ricette estive con fregola sarda, ricordiamo che il suo aspetto è più simile a quello del riso, ma la consistenza è quella della pasta. Chi non sa come cucinare la fregola, non deve stupirsi quando scopre che ha un tempo di cottura simile a quello del riso (circa 20 minuti) ma una modalità di cottura identica a quella di ogni altro formato di pasta: da cuocere in acqua bollente salata.
La fregola è un ingrediente tipico della cucina isolana dalle origini antichissime. Realizzata con semola di grano duro, acqua e sale, viene lavorata a mano fino a ottenere piccole palline irregolari, poi tostate in forno per conferire loro un colore dorato e un aroma leggermente affumicato. Questa specialità è protagonista di tanti piatti della tradizione. Una delle ricetta più antiche è la zuppa di fregola, che prevede la cottura in un brodo di carne (pecora, agnello, manzo), arricchito con verdure e servito con una spolverata di pecorino sardo.
Chi non è mai stato in Sardegna forse non sa nemmeno che uno dei piatti forti della cucina regionale è la fregola con zafferano. L’oro rosso della cucina sarda aggiunto alla fregola, dona un profumo inconfondibile e una bellissima tonalità dorata, in una ricetta che ricorda molto quella del risotto alla milanese. Solo che devi cuocere la fregola in acqua bollente salata, come faresti con la pasta. Una variante golosa prevede anche la ricetta della fregola con salsiccia sarda, aromatizzata con finocchietto selvatico che unita allo zafferano rende il piatto più gustoso e simile al risotto alla monzese.
Le ricette estive con fregola sarda sono altrettanto invitanti, perché la fregola si presta particolarmente bene a piatti freschi e leggeri. Noi ti proponiamo cinque ricette che esaltano questo formato di pasta in abbinamenti classici e originali, per rendere più estivi i tuoi pasti in riva al mare.
Fregola ai frutti di mare
Un grande classico della cucina sarda è la fregola con i frutti di mare, in cui la cottura delle fregola viene ultimata insieme al saporito sugo a base di pomodoro, vongole, cozze, calamari e gamberi. Il risultato è un primo piatto ricco di profumi e sapori mediterranei, perfetto da gustare in riva al mare. Il segreto per una fregola ai frutti di mare a regola d'arte? Utilizzare ingredienti freschissimi e di qualità, e lasciar cuocere la pasta direttamente nel sugo, in modo che assorba tutti gli aromi.