Chi l’ha detto che chi arriva all’aeroporto di Fiumicino deve immediatamente prendere un trenino o una navetta per Roma senza visitare nulla nei dintorni? Ovvero, a chi non è mai capitato di avere un volo a un orario scomodo e di aver preferito soggiornare per una notte a Fiumicino? Ecco una guida per trascorrere una giornata a cavallo di quella che di fatto è la foce del fiume Tevere, dove negli ultimi anni sono sorti numerosi ristoranti, bar e pizzerie di grande qualità e dove non manca, a pochi passi, una delle più importanti passeggiate archeologiche d’Italia.
Da Fiumicino agli scavi di Ostia Antica
Cominciamo dalla tappa culturale, perché va detto che Fiumicino e Ostia sono praticamente una attaccata all’altra. Li divide la foce del Tevere, tanto che la stessa parola Ostia viene dal latino e vuol dire appunto foce. La differenza fondamentale è che Fiumicino è un comune a sé stante, anche piuttosto popoloso, mentre Ostia è una delle municipalità romane, per la precisione il X municipio di Roma. È proprio a cavallo fra le due che si trovano gli scavi di Ostia Antica, un Parco Archeologico fra i più grandi d’Italia, secondo per estensione solo a quello di Pompei. È l’occasione per visitare un’autentica città romana: seguite il Decumano, la via centrale attorno alla quale si scorgono le botteghe, i termopoli (gli antichi ristoranti), i forni e ancora il Capitolium e i templi, le domus (da vedere quella di Amore e Psiche) e le terme con i loro pavimenti a mosaico. Impossibile non rimanere senza fiato davanti all’imponente Teatro, tuttora utilizzato nei mesi caldi per un ricco programma di iniziative culturali.