Perché si dice Fare la scarpetta?
Fare la scarpetta è uno dei modi di dire più bizzarri degli italiani a tavola le cui origini non sono state ancora chiarite definitivamente dagli storici concordi unicamente sulla provenienza meridionale dell'espressione.
Anche sul significato c'è accordo: fare la scarpetta significa raccogliere il sugo rimasto nel piatto con un pezzetto di pane.
Ma cosa c'entra la parola scarpetta? Esistono diverse possibili spiegazioni.
La prima starebbe nella somiglianza tra la forma che prende il pane mentre lo si passa nel piatto e una scarpa.
Non ci convince.
La seconda è il paragone tra il trascinare il pane sul piatto per raccogliere gli avanzi e la scarpa che strisciando a terra raccoglie ciò che trova. Meglio.
C'è anche un'altra teoria secondo cui scarpetta verrebbe da una parola oramai in disuso, "scarsetta" ovvero povertà, quella che spingeva le persone ad accontentarsi di quel poco cibo disponibile che certo non andava sprecato.
Cosa c'è di più "povero" (ma anche semplicemente complesso) di un piatto di pasta al pomodoro?
Prova a fare la pasta al pomodoro al profumo di menta di Davide Oldani