Gli edamame sono semplicemente dei fagioli di soia, in baccello, che non sono ancora maturati abbastanza. Sono dunque fagioli commestibili e soprattutto morbidi.
Perché gli edamame sono considerati un superfood?
Perché l'apporto calorico di questi piccoli fagiolini verdi è basso: circa 122 calorie per 100 grammi di prodotto, il che li rende un perfetto snack salutare. Inoltre, sono pieni di fibre, e ricchi di vitamine A, B-12 e K e di sali minerali come fosforo e potassio.
Rappresentano una buona fonte di ferro e una fonte vegetale di proteine complete, e ne contengono di più rispetto alla soia matura e secca; questo li rende perfetti per essere inseriti in una dieta vegetariana. Sono anche indicati per combattere il colesterolo e, infine, gli edamame contengono la genisteina, isoflavone di soia predominante, che ha proprietà antiossidanti, perfetto per mantenere forte il sistema immunitario.
Origini degli edamame e dove trovarli
Gli edamame, i giovani semi di soia, hanno origini giapponesi. Il termine "edamame" deriva da due parole giapponesi: "eda," che significa "ramo," e "mame," che significa "fagiolo. Sono noti per essere un alimento nutriente e sano, ricco di proteine, fibre e altre sostanze benefiche.
Gli edamame sono consumati in Giappone sin dai tempi antichi, ma la loro popolarità è cresciuta a livello internazionale grazie alla diffusione della cucina giapponese in tutto il mondo. Questi piccoli semi verdi sono apprezzati per il loro sapore fresco e leggermente dolce, oltre ai numerosi benefici per la salute che offrono.
Gli edamame sono spesso serviti come antipasto, snack o ingrediente in varie preparazioni culinarie, e sono noti per la loro versatilità in cucina, diventando un elemento essenziale nelle diete vegetariane e vegane grazie all'alto contenuto proteico.
Gli edamame sono diventati ampiamente disponibili nei supermercati e nei negozi di alimenti naturali in molte parti del mondo. Puoi trovare edamame in diverse forme: congelati, essiccati o freschi. Spesso sono venduti nei supermercati asiatici o negli scaffali delle cucine internazionali. Puoi anche coltivarli da semi se desideri un'esperienza più artigianale.
Che sapore hanno gli edamame
Gli edamame sono leggermente dolci e hanno una nota di nocciola. La loro consistenza è morbida e leggermente cremosa. La loro delicatezza li rende un accompagnamento versatile per molti piatti, mentre il loro sapore delicato li rende un'opzione ideale per essere conditi con sale marino o spezie a piacere. Questa combinazione di dolcezza e nocciola li rende uno spuntino sano e gustoso.
Come cucinare gli edamame: metodo semplice
Al ristorante gli edamame vengono serviti in genere in una ciotolina bolliti o cotti al vapore. Negli alimentari orientali gli edamame si possono trovare anche freschi: provate a bollirli in acqua e salateli alla fine in base alle preferenze. Meglio ancora se cotti al vapore, ovviamente.
In molti supermercati, però, si trovano anche congelati. In quel caso gli edamame sono precotti e andranno solo passati al microonde o, se non lo avete, a messi in una bacinella in acqua calda per qualche minuto. Saranno subito morbidi e gustosi da sbucciare.
Se volete trasformarli in un aperitivo più gustoso e speziato provate ad intingerli in un po' di soia o mettere sopra un po' di paprika.
Edamame arrostiti