Quando pensiamo alla cucina romana sono i primi piatti a catturare i nostri sensi: amatriciana, carbonara, gricia, rigatoni con la pajata. Ma i dolci romani non hanno nulla da invidiare ai grandi classici della cucina della Capitale. Frappe romane, ciambelle al vino dei Castelli Romani, maritozzi, crostata con le visciole: l’elenco è lungo e ben fornito. Come succede per tutte le ricette della tradizione italiana, per ogni dolce tipico romano ci sono mille e più versioni differenti. Ingredienti e dosi cambiano in base ai quartieri e spesso ogni famiglia è convinta di avere in custodia il segreto della vera e unica ricetta originale. L’Italia è bella anche per questo! Scopriamo insieme 5 dolci tipici romani da conoscere, gustare e amare per l’eternità.
Dolci tipici romani: i più famosi
Li abbiamo già citati, i dolci tipici romani sono senza dubbio i maritozzi con la panna. Andare a Roma e non mangiare il maritozzo è come dimenticarsi di ammirare la Fontana di Trevi o il Colosseo.
Maritozzo con la panna, tipico romano
È così godurioso che è addirittura stato istituito un giorno per celebrarlo. Esatto, esiste il Maritozzo Day ed è il 7 dicembre. Questa opera capitolina chiude al suo interno un tripudio di consistenza e sapori. L’impasto per il maritozzo richiede lunghe ore di preparazione e lievitazione, ma negli ultimi anni è tornato in voga e tutti lo cercano, tutti lo vogliono. I grandi chef della capitale si sono anche cimentati in varianti salate di questa dolce istituzione e, bisogna ammetterlo, hanno ottenuto ottimi risultati.
Ciambelle al vino dei Castelli Romani
Farina, olio, zucchero e vino: sono questi gli ingredienti delle ciambelle al vino bianco dei Castelli Romani. Poche cose, quelle che si avevano in casa, sono in grado di dare vita a ricette semplici che possono durare per sempre. Queste piccole ciambelle secche sono uno dei dolci tipici di Roma soprattutto della zona di Frascati dove non mancheranno mai alla fine di una cena in una delle tante suggestive osterie.
Frappe romane, dolce di Roma
Chiamatele chiacchiere, bugie o frappe ma non dimenticate mai, se siete a Roma, di elogiare questa ricetta che, a detta dei romani, ha le sue origini nella Città Eterna. Rigorosamente fritte in olio bollente, le frappe romane sono croccanti e fragranti. Le troverete principalmente del periodo del Carnevale, ma solitamente non mancano nelle pasticcerie romane da gennaio a marzo.