Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
come-cucinare-tonno-fresco

© StockFood / Gräfe & Unzer Verlag / Einwanger, Klaus-Maria

Cucina di pesce: come cucinare il tonno alla brace

Da
Fine Dining Lovers
Redattore

E' una vera specialità per l'estate: il tonno fresco cucinato alla brace è una ricetta che può salvare un pranzo o una cena e farvi fare bella figura con poco sforzo. L'importante è tenere in mente alcuni trucchi per fare in modo che risulti tenero e morbido, senza diventare stopposo e fibroso in cottura. 

Oggi vi presentiamo una ricetta di cui non potrete più fare a meno!

Il tonno: le proprietà

Tonno è un nome generico che si riferisce a un genere della famiglia Scombridae che raggruppa 8 specie di grandi pesci pelagici predatori (tonno alalunga, tonno albacares  o "pinna gialla", tonno atlanticus, tonno maccoyii, tonno obesus, tonno orientalis, tonno thynnus o "tonno rosso" e tonno tonggol).

 

bigtorica_pixabay

Bigtorica - Pixabay

I tonni si trovano in quasi tutti i mari del pianeta, ma si pescano soprattutto nelle acque dell'Oceano Atlantico, nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero. Sono considerati dei pesci molto pregiati e sono molto apprezzati sul mercato.

Il tonno fresco è un alimento poco calorico: 100 grammi apportano circa 158 kcal. E' ricco di grassi essenziali Omega 3, e vitamine liposolubili come la B1, la B2, la PP e la vitamina E. In riferimento ai macro nutrienti è composto generalmente da:

  • proteine: 21.5%;
  • grassi: 8.1%.

I valori nutrizionali cambiano a seconda della specie di tonno. Il tonno in scatola, soprattutto se conservato sott’olio, ha un apporto calorico maggiore: 100 grammi apportano circa 190 calorie.

 

Il tonno fresco alla brace

Il tonno è un ingrediente versatile che diventa protagonista in tante preparazioni culinarie. Oltre alla tagliata di tonno e al carpaccio di tonno, una ricetta ottima per l'estate e semplice da preparare è il tonno alla brace. Basterà far marinare i tranci di tonno per circa un'ora in frigorifero con olio extravergine d'oliva, uno spicchio di aglio e un po' di succo di limone o di aceto di vino bianco. Chi volesse aggiungere un tocco aromatico, può unire alla marinatura un rametto di timo.

 

tonno brace - pixabay

Pixabay

Una volta trascorso il tempo di riposo, si pone ciascun trancio di tonno sulla brace non troppo calda, e si fa cuocere per circa 5 minuti per lato. Si serve in tavola caldo con un filo di olio extravergine di oliva e il prezzemolo tritato.

Una marinatura alternativa e gourmet è quella  a base di salsa di soia, pepe e wasabi. Scoprite la ricetta completa qui.

Il tonno fresco al forno

Un'altra ricetta che vi darà sottisfazione è quella del tonno al forno. I filetti di tonno vanno messi in una pirofila e lasciati marinare in un’emulsione d’olio extravergine, sale, pepe, timo o rosmarino per circa un’ora. Trascorso questo tempo, il pesce va sgocciolato, avvolto nella carta da forno e poi nell'alluminio (formando un cartoccio). Si cuoce in una teglia a 180 gradi per 15-20 minuti. Si serve ben caldo con un filo di olio extravergine di oliva.

 

Il tonno fresco in padella alla Siciliana

Se amate le ricette "in rosso" questa è l'idea che fa per voi. In una padella fate soffriggere la cipolla e unite i capperi, le olive denocciolate, la polpa di pomodoro e un pizzico di peperoncino per dare più carattere al piatto. Aggiustate di sale e pepe e fate "restringere" la salsa facendola cuocere per 10 minuti. Aggiungete quindi i tranci di tonno e cuocete 5 minuti per lato. Servite il tonno alla siciliana con un filo di olio extravergine, prezzemolo tritato, qualche oliva e pepe nero. 

Segui Fine Dining Lovers anche su Facebook

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!