Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
come-cucinare-costine-di-maiale

Foto StockFood

Come cucinare le costine di maiale

Da
Fine Dining Lovers
Redattore

Le costine di maiale sono uno dei tagli più succulenti e amati del maiale. Comunemente chiamate anche costolette, spuntature e puntine, oltre ad essere buonissime sono anche economiche e facili da preparare, tanto è vero che si trovano in molte tradizioni regionali italiane.

In Toscana e nell'Alto Lazio è molto famosa la rosticciana o rostinciana, un piatto a base di costine cucinate alla griglia su un fuoco di carbone o braci di legna. 

Negli Stati Uniti dal costato vengono ricavati due tagli di costine (le famose ribs): le Baby Backs, taglio lungo 12 cm partendo dall'osso spinale, dove le costole sono più piccole e incurvate (quindi più tenere e con più carne sopra l'osso), e le Spare Ribs, dal taglio finale delle baby backs, fino ad arrivare all’attaccatura dello sterno (con più carne tra un osso e l'altro, più ricche di grasso e tessuto connettivo).

Trucchi per avere le costine di maiale morbide

Per mantenere la carne morbida, si consiglia sempre di seguire il metodo della “doppia cottura”. È dunque possibile rendere più morbide le costine immergendo la carne, non ancora separata, in acqua bollente e salata e lessando con il coperchio per 2 ore. La carne, passata successivamente alla griglia o alla piastra, apparirà immediatamente più morbida, meno grassa e saporita.

La marinatura perfetta per le costine

La marinatura perfetta si ottiene rispettando le proporzioni tra ingredienti grassi, ingredienti acidi e spezie: i primi servono a mantenere la carne tenera e succosa durante la cottura; i secondi invece per distendere le fibre; le spezie conferiranno poi alla carne il suo sapore caratteristico.

Per una marinatura classica perfetta, saranno necessari: 1 parte di olio extravergine di oliva, 1 parte di succo di limone (o vino bianco o rosso), 1 spicchio di aglio, 2 rametti di rosmarino, pepe. Per una saporitissima marinatura BBQ – ottimale dunque per le costine – 1 parte di olio extravergine di oliva, 1 parte di vino bianco, 3 cucchiai di paprika affumicata, 5 bacche di ginepro, pepe.

dnva3000_pixabay_ribs

Costine di maiale Dnva3000 | Pixabay

Costine di maiale in padella

Ingredienti:

  • Costine di maiale
  • Aglio
  • Rosmarino
  • Salvia
  • Cognac
  • Vino Bianco

Preparazione:

  • Per preparare le costine in padella in modo semplice, si fa soffriggere l'aglio in camicia, un rametto di rosmarino e qualche foglia di salvia in un abbondante giro di olio.
  • Si aggiungono le costine di maiale e si lasciano insaporire a fuoco alto per circa due minuti per lato.
  • Si sfuma con cognac o vino bianco secco, si aggiungono due bicchieri di acqua e si abbassa la fiamma, facendo cuocere a fuoco basso per circa 45-50 minuti.

Costine di maiale al forno

Ingredienti

  • Costine di maiale
  • Olio di oliva
  • Aglio schiacciato
  • Cipolla a pezzi
  • Pepe nero
  • Vino rosso o birra
  • Paprika

Preparazione

  • In un contenitore mixate olio di oliva, aglio schiacciato, cipolla a pezzi, pepe nero e vino rosso. Se preferite, potete sostituire il vino con la birra. Se invece amate le spezie, potete aggiungere anche un cucchiaino di paprika.
  • Lasciate riposare in frigorifero per almeno 8 ore o ancora meglio, per tutta la notte.
  • Trasferite le costine con una parte del liquido della marinatura filtrato in una teglia e mettete in forno già caldo a 200 gradi a cuocere per circa mezz'ora. Le costine devono risultare croccanti e dorate.
  • Amate l'agrodolce? Allora spennellate le costine, prima di metterle in forno, con un mix di miele, zucchero di canna, succo di limone, paprika, sale e pepe.
  • Il contorno perfetto per questo piatto sono le patate al forno, le cipolle caramellate o la verza.

Costine di maiale al vapore

ribs_tortic84_pixabay

Costine di maiale al vapotre Pixabay

Sicuramente non si tratta di un piatto "light", ma la cottura al vapore permette di cucinare le costine senza aggiungere ulteriori grassi.

Ingredienti

  • Costine di maiale
  • Birra o Salsa di soia
  • Aglio
  • Rosmarino
  • Spezie a piacere

Preparazione

  • Iniziate col marinare la carne in un mix di birra, aglio e rosmarino oppure, se avete voglia di sapori orientali, in un composto a base di salsa di soia, qualche pezzetto di zenzero, e un pizzico di sale e zucchero. Se cercate più "carattere", unite anche un pizzico di peperoncino. Lasciate marinare per 4 o 5 ore.
  • Accendete il fuoco, aspettate che l'acqua bolla e che si formi il vapore nell'apposita padella o nella vaporiera.
  • Lasciate cuocere a vapore per circa 30 minuti. Se volete, potete aromatizzare l'acqua di cottura con qualche pezzetto di zenzero.

Costine di maiale alla griglia

ribs_pixabay

Costine di maiale alla griglia RitaE | Pixabay

Ingredienti

  • Costine di maiale
  • Olio extravergine
  • Vino rosso
  • Spicchi d'aglio
  • Aromi vari

Preparazione

  • Le costine devono restare immerse nella marinatura per circa 8 ore, o ancora meglio, per una notte intera.
  • Una volta trascorso il tempo, scolate e asciugate le costine, e posizionatele su una griglia ben calda per circa 15 - 18 minuti. Giratele a metà cottura. Si deve formare una bella crosticina dorata all'esterno.
  • Servitele ben calde accompagnate dalla vostra salsa preferita: maionese, ketchup o salsa barbecue per un tocco agrodolce.

Ricette simili

Il maiale è una carne che, come abbiamo visto, si presta facilmente a numerose e differenti preparazioni. In alternativa alle ricette appena viste, la carne di maiale può essere utilizzata per la realizzazione di piatti deliziosi, come il filetto di maiale al forno con salvia e mele, l’arrosto di maiale, la braciola di maiale al forno o – ancora – questo deliziosi Medaglioni di maiale con pancetta, crosta di nocciole e broccoli, perfetti per le festività natalizie e per le vostre cene invernali.

 

Segui Fine Dining Lovers anche su Facebook

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!