Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
I 10 piatti tipici da non perdere a Parigi

Tutte le foto iStock

I 10 piatti tipici da non perdere a Parigi

Da
Fine Dining Lovers
Redattore

Parigi non è solo la città dell'amore e della luce, ma anche un luogo straordinario per gli amanti del cibo. Con la sua ricca storia culinaria e un'incredibile varietà di piatti tradizionali, Parigi offre un'esperienza gastronomica che va ben oltre le aspettative. Non è solo il luogo in cui gustare alcuni dei piatti più classici e amati al mondo, ma è anche un epicentro di innovazione culinaria, come dimostrato dalla sua impressionante collezione di ristoranti stellati Michelin. In questo articolo, ci immergeremo nel cuore della cucina parigina, esplorando dieci piatti iconici che ognuno dovrebbe assaggiare almeno una volta nella vita.

Zuppa di cipolle

La zuppa di cipolle è un piatto tradizionale francese, particolarmente apprezzato nei giorni più freddi dell'inverno. Questa ricetta, radicata nelle cucine di molte nazioni, trova la sua forma moderna nella Francia del XVIII secolo. La sua versione contemporanea si basa su un brodo di carne, completato da un crostone di pane con Gruviera fuso. Questa zuppa non solo è un piatto diffuso nei bistrot parigini, ma è stata anche celebrata da Julia Child, famosa cuoca e scrittrice statunitense, nel suo libro "Mastering the Art of French Cooking". Lo chef Marc Lanteri offre preziosi consigli per fare la zuppa di cipolle alla francese, suggerendo l'utilizzo di cipolla piatlina bionda di Andezeno per un sapore più dolce e meno piccante, e raccomandando di gustarla il giorno successivo alla preparazione per esaltarne i sapori. Un trucco tradizionale, suggerito dallo chef, include l'aggiunta di una foglia di alloro fresco e uno spicchio di aglio, per un gusto finale più ricco​.

Croque Madame

Il Croque Madame è un capolavoro di eleganza e ingegnosità culinaria francese, rappresentando un perfetto equilibrio di sapori e presentazione. Questo piatto, nato come un'evoluzione del Croque Monsieur, che fece la sua prima apparizione su un menù parigino nel 1910, ha guadagnato popolarità attorno al 1960. È più di un semplice sandwich: il Croque Madame, preparato con pane bianco, prosciutto e formaggio filante, come Emmental o Gruyère, si distingue per l'aggiunta di un uovo fritto in cima, il cui tuorlo cremoso si fonde con gli altri ingredienti, arricchendo ogni boccone di un sapore unico e indimenticabile.

A Parigi, il Croque Madame si può gustare in locali storici che sono veri e propri monumenti della cultura gastronomica. Ad esempio, il Café de Flore e Les Deux Magots a Saint-Germain-des-Prés non solo offrono versioni memorabili del piatto, ma vi immergono anche nella ricca storia letteraria e artistica della città. Sedersi in questi caffè e assaporare un Croque Madame è come fare un viaggio nel tempo, in un'epoca in cui scrittori e artisti si riunivano in questi luoghi per discutere e trovare ispirazione.

Un altro esempio da provare è la Brasserie Lipp, anch'essa situata a Saint-Germain-des-Prés, è un altro luogo iconico dove il Croque Madame viene servito con maestria. Qui, in un ambiente classico francese che evoca la Parigi di un tempo, si può assaporare la ricchezza e la complessità di questo piatto in un contesto che esalta la sua storia e il suo significato culturale.

Croque Monsieur

Il Croque Monsieur, con la sua ricca storia e la sua semplice eleganza, è una vera istituzione nella cucina francese. Nato a Parigi, questo sandwich tostato ha attraversato generazioni, evolvendo in diverse varianti che riflettono l'ingegnosità e la creatività dei cuochi parigini. Il classico Croque Monsieur, una combinazione armoniosa di pane, prosciutto e formaggio, è stato reinterpretato in modi sorprendenti nei diversi quartieri di Parigi.

In alcuni locali, come a Lamée a Miromesnil, il Croque Monsieur viene reinventato utilizzando pane al levain e jambon de la charcuterie basque Montauzer, arricchendo il piatto con un gusto più profondo e unico. Altri, come l'Hôtel Bienvenue, optano per una versione più leggera del Croque Monsieur, escludendo la béchamel ma mantenendo la qualità con ingredienti come il jambon blanc Prince de Paris e comté affinato. Queste varianti offrono un'esperienza culinaria diversificata, mantenendo il cuore del piatto ma esplorandone nuove potenzialità.

A Parigi, luoghi come La Fontaine de Belleville trasformano il Croque Monsieur in un comfort food, con béchamel fondente e pane de mie brioché, mentre posti come Frenchie to go nel quartiere di Montorgueil lo elevano a un'esperienza di lusso, con l'aggiunta di formaggi come brillat savarin. Ogni locale porta la sua unica interpretazione al tavolo, dimostrando come un piatto apparentemente semplice possa essere trasformato in un'esperienza culinaria ricca di storia e creatività, incarnando l'essenza del cuore gastronomico di Parigi.

Pain au chocolat

Il Pain au chocolat a Parigi è molto più di un semplice dolce da colazione; è un'esperienza culinaria che incarna l'eccellenza della pasticceria francese. Questo delizioso pasticcino, con la sua pasta sfoglia burrosa e i pezzi di cioccolato fondente, è un simbolo del savoir-faire parigino nel campo della pasticceria. In ogni quartiere di Parigi, si possono trovare variazioni, ognuna con il proprio tocco distintivo.

Ad esempio, Du Pain et des Idées, situato nel vibrante 10° arrondissement, è rinomato per il suo Pain au chocolat, che è celebrato per la sua pasta sfoglia straordinariamente croccante e i bastoncini di cioccolato di alta qualità. In luoghi come la Pâtisserie Cyril Lignac, il Pain au Chocolat diventa un'espressione di raffinatezza e innovazione, con varianti che potrebbero includere cioccolato speziato o un tocco unico del maestro pasticciere Cyril Lignac. E poi c'è Pierre Hermé, famoso per le sue creazioni pasticcere rivoluzionarie, dove il Pain au chocolat è trasformato in un'opera d'arte, con cioccolato di provenienza esclusiva e tecniche di pasticceria all'avanguardia.

Questi locali parigini non sono solo punti di vendita di dolci; sono emblemi della cultura e dell'arte culinaria francese, dove ogni Pain au chocolat racconta una storia di tradizione, innovazione e passione.

Omelette

L'omelette, un'icona della cucina francese e un punto di riferimento gastronomico parigino, è un piatto che coniuga semplicità ed eleganza. A Parigi, la preparazione dell'omelette perfetta è un'arte, dove uova a temperatura ambiente si trasformano in una deliziosa frittata arrotolata. Gli chef parigini arricchiscono questo piatto con ingredienti locali e stagionali, come formaggi selezionati, salumi di alta qualità, verdure fresche e aromatiche erbe locali.

In locali parigini famosi come Le Relais de l'Entrecôte, noto per i suoi piatti di carne, l'omelette viene offerta nella versione classica, mentre in bistrot come Chez L'Ami Jean, si può gustare una versione più ricca e creativa, con ingredienti gourmet. La versione al forno dell’omelette, meno comune ma squisita, è servita in ristoranti come Les Cocottes, dove la combinazione di ingredienti innovativi crea un'esperienza unica.

Escargot à la Bourguignonne

Le escargot à la Bourguignonne, uno dei piatti più emblematici della cucina francese, sono cucinate solitamente con burro all'aglio e erbe aromatiche. A Parigi, questo piatto tipicamente francese viene servito in numerosi ristoranti rinomati, ognuno con la propria interpretazione unica. Tra questi, il ristorante L'Escargot Montorgueil che è celebrato per la sua lunga tradizione nella preparazione delle escargot. Chez André è celebre per il suo ambiente autentico e accogliente che evoca la Parigi di un tempo, e per le sue escargot, preparate con metodi tradizionali che ne esaltano il sapore ricco e terroso. D'altro canto, Benoit, un ristorante con una lunga e ricca storia, è noto per la sua cucina francese classica e raffinata. Qui, le escargot sono servite in un ambiente elegante, offrendo un'esperienza culinaria che fonde tradizione e qualità, rendendo le escargot un elemento memorabile e distintivo della loro offerta gastronomica.

Fois Gras

A Parigi, il foie gras è più di un semplice piatto: è un simbolo di raffinatezza e creatività culinaria francese. Oltre ai ristoranti stellati come Le Meurice e L'Ambroisie, che lo preparano e servono in maniera perfetta, ci sono numerosi bistrot e mercati parigini dove il foie gras viene servito in modi innovativi e accessibili. Questo ingrediente lussuoso viene spesso abbinato a confetture dolci, pane rustico o persino in piatti fusion che combinano sapori tradizionali francesi con influenze internazionali.

Quiche lorraine

La quiche lorraine, una varietà molto conosciuta di quiche, è un piatto che racchiude l'essenza della tradizione gastronomica d’oltralpe. Originaria della regione francese della Lorena, questa torta salata ha conquistato i palati di tutto il mondo. Caratterizzata da una base di pasta brisée croccante e un ripieno cremoso di uova, pancetta affumicata e formaggio, la quiche lorraine si distingue per la sua semplicità e il suo sapore ricco.

Dai bistrot accoglienti agli eleganti café di Parigi, la quiche lorraine viene servita in svariate interpretazioni. Alcuni chef aggiungono un tocco moderno, sperimentando con ingredienti come porri, funghi o varietà particolari di formaggio, mentre altri rimangono fedeli alla ricetta classica della quiche lorraine, valorizzando la qualità degli ingredienti locali.

Bœuf bourguignon

Il bœuf bourguignon, un piatto tradizionale della cucina bourguignonne in Francia, è una ricetta di estouffade di manzo, un tipo di stufato, cotto a lungo in salsa bourguignonne a base di vino rosso di Borgogna, champignon, piccoli cipollotti e lardons. Originariamente un piatto festivo contadino, oggi è un classico domenicale, il cui nome riflette i suoi ingredienti principali: il manzo, razza Charolaise del Pays Charolais, e il vino rosso, in particolare dai vigneti della Côte de Nuits e della Côte de Beaune. Tradizionalmente, il bœuf bourguignon viene servito con pane tostato all'aglio, ma può anche essere accompagnato da patate, carote, fagiolini, pasta o una guarnizione bourguignonne composta da champignon, lardons e piccoli cipollotti glassati.

Il bœuf bourguignon, trova il suo apice culinario in locali di Parigi come Chez Georges a Saint-Germain-des-Prés, dove la tradizione si mescola con la maestria in un ambiente tipico del bistrot parigino. Al Le Comptoir du Relais nel Quartiere Latino, l'atmosfera chic e rilassata fa da cornice a un bœuf bourguignon che bilancia ricchezza e delicatezza. Nel 11° arrondissement, il Bistrot Paul Bert si distingue per il suo calore e autenticità, trasformando il classico stufato in un'esperienza culinaria emotiva. Questi ristoranti non solo servono un prelibato bœuf bourguignon, ma invitano a un viaggio nella storia e nell'eccellenza gastronomica francese, un'esperienza imperdibile per ogni appassionato di cibo.

Macarons

Il macaron, un piccolo dolce francese a base di mandorle, è una prelibatezza iconica con una storia ricca e una varietà di interpretazioni regionali. Nato come un semplice dolce alle mandorle, croccante fuori e morbido dentro, il macaron ha subito numerosi sviluppi nel corso dei secoli. Nel XIX secolo, nasce il macaron parigino, con un cuore di crema al burro, confettura o composta tra due coques. Questa versione è stata popolarizzata a Parigi da rinomate pasticcerie come Dalloyau che, oltre ai macarons, offre un'ampia gamma di prodotti gourmet e gestisce diversi saloni di tè e negozi a Parigi e da Ladurée, nota soprattutto per i suoi macarons. I macarons di Ladurée sono conosciuti per la loro delicatezza e varietà di gusti, con farciture che vanno dal limone al pistacchio e al caffè. Le loro confezioni eleganti ne fanno un regalo perfetto o un souvenir di Parigi.

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!