Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
corbezzolo-proprieta-e-ricette

Corbezzoli - Mauro Chiavoni - Flickr

Corbezzolo: proprietà e ricette

Il corbezzolo (Arbutus unedo) è un albero da frutto originario del bacino del Mediterraneo. Appartiene alla famiglia delle Ericaceae, la stessa del mirtillo. Anche se spesso viene utilizzato per motivi ornamentali, i frutti di questo sempreverde sono commestibili e si presentano come delle bacche rosse, simili a grosse ciliegie ricoperte di piccoli rigonfiamenti ruvidi. Una volta aperti, rivelano una polpa di colore giallo intenso morbida e granulosa. Il sapore rinfrescante tra il dolce e l'acidulo.

I corbezzoli sono frutti autunnali e invernali e maturano solitamente tra novembre e dicembre. Non si tratta di un frutto facile da trovare.

Le proprietà

Il Corbezzolo è ricco di proprietà terapeutiche perché è fonte di vitamine, tannini e pectine. I frutti sono ricchi di antociani, polifenoli antiossidanti e pectina. Ci sono anche le vitamine, tra cui la C: 100 g di frutti ne contengono circa 180 mg, quindi circa 3 volte quella che si può trovare in un'arancia. Sono anche un rimedio naturale per contrastare le infiammazioni respiratorie, ma soprattutto intestinali. L’infuso di foglie di corbezzolo, ricco di antiossidanti e tannini, viene solitamente usato come antisettico urinario, mentre il decotto di foglie e radici di corbezzolo può aiutare a contrastare i dolori reumatici.

6492875921_cc02b3f89b_b

Corbezzoli di Sardegna - Carlo - Flickr

Le ricette con il corbezzolo

I frutti del corbezzolo si possono mangiare freschi o in conserva sotto forma di confetture, liquori, sciroppi. La marmellata è ottima per farcire crostate preparate con farina integrale e i frutti interi possono dare un tocco in più a torte, biscotti e focacce dolci. Con il corbezzoli si può preparare anche un particolare aceto, da utilizzare per condire insalate e cruditées. 

La marmellata di corbezzolo

Per preparare questa gustosa marmellata, perfetta per la colazione si prendono circa un chilo di corbezzoli, si mettono in una pentola coperti di acqua fredda e si porta a ebollizioni.

La cottura deve durare circa 20 minuti. Una volta pronti, si scolano e si mettono in un passino, in modo da eliminare i semi e ottenere una purea liscia. In una casseruola aggiungete la purea, un terzo del peso in zucchero di canna e il succo di un limone. Cuocete fino a che la marmellata non si sarà addensata. e

Il miele di corbezzolo

Il miele di corbezzolo è molto raro e pregiato. Ha una consistenza fine e cremosa, dai cristalli finissimi, quando è liquido un colore ambrarto intenso che si schiarisce quando il miele si solidifica. Il sapore è amarognolo, con sentori di caffè, fava di cacao e rabarbaro. Per veri intenditori.

Segui Fine Dining Lovers anche su Facebook

 

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!