Il corbezzolo (Arbutus unedo) è un albero da frutto originario del bacino del Mediterraneo. Appartiene alla famiglia delle Ericaceae, la stessa del mirtillo. Anche se spesso viene utilizzato per motivi ornamentali, i frutti di questo sempreverde sono commestibili e si presentano come delle bacche rosse, simili a grosse ciliegie ricoperte di piccoli rigonfiamenti ruvidi. Una volta aperti, rivelano una polpa di colore giallo intenso morbida e granulosa. Il sapore rinfrescante tra il dolce e l'acidulo.
I corbezzoli sono frutti autunnali e invernali e maturano solitamente tra novembre e dicembre. Non si tratta di un frutto facile da trovare.
Le proprietà
Il Corbezzolo è ricco di proprietà terapeutiche perché è fonte di vitamine, tannini e pectine. I frutti sono ricchi di antociani, polifenoli antiossidanti e pectina. Ci sono anche le vitamine, tra cui la C: 100 g di frutti ne contengono circa 180 mg, quindi circa 3 volte quella che si può trovare in un'arancia. Sono anche un rimedio naturale per contrastare le infiammazioni respiratorie, ma soprattutto intestinali. L’infuso di foglie di corbezzolo, ricco di antiossidanti e tannini, viene solitamente usato come antisettico urinario, mentre il decotto di foglie e radici di corbezzolo può aiutare a contrastare i dolori reumatici.