L'intelligenza artificiale sta arrivando in tutti i posti di lavoro, o almeno questo è quello che par di capire dall'enfasi con cui se ne stanno occupando i media. Ma al di laà delle suggestioni, al momento è impensabile che ChatGPT possa gestire una cucina e sfamare centinaia di persone ogni giorno. Esiste quindi un modo utile per utilizzare questo modello di intelligenza artificiale come strumento in cucina?
Dopo alcuni tentativi falliti e richieste di informazioni non pertinenti, sembra che ChatGPT sia effettivamente abbastanza abile nel generare idee di ricette basate sugli ingredienti che si possono avere nel frigorifero. Per gli chef, questo potrebbe significare un modo semplice di reperire idee su cosa fare con ingredienti inaspettatamente in eccesso. Per i cuochi amatoriali, invece, potrebbe eliminare la necessità di scorrere i vari blog di ricette prima di decidere cosa cucinare.
Come usare Chat GPT in cucina
Come per qualsiasi altro utilizzo di ChatGPT, è importante essere specifici nelle nostre richieste. Domande molto generiche ricevono risposte molto generiche, quindi più informazioni si possono dare all'intelligenza artificiale, più possibilità ci sono di ottenere una risposta utilizzabile.
Ad esempio, chiedendo "consigli di cucina" si ottengono consigli molto semplici come "non riempire troppo la padella" o "insaporisci man mano", cose che qualsiasi cuoco saprà già. La cosa si fa interessante se si forniscono gli ingredienti di base e si chiede a ChatGPT di scrivere una ricetta basata su quegli elementi. Meglio ancora se si può definire il tipo di ricetta, la cucina o il livello.
Ecco alcuni esempi che abbiamo provato per te.