Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
Il finocchio

Foto © StockFood / PhotoCuisine / Roulier/Turiot

Come pulire e tagliare il finocchio: i trucchi per un risultato perfetto

Da
Fine Dining Lovers
Redattore

Il finocchio (Foeniculum vulgare) è un ortaggio molto diffuso in Italia che appartiene alla famiglia delle Apiaceae.

Il finocchio è un ortaggio poco calorico: 100 grammi di finocchio, infatti, apportano circa 31 calorie. Viene quindi spesso consigliato come mingrediente delle diete ipocaloriche. Le calorie apportate dal finocchio sono fornite da carboidrati (43%), lipidi (1%) e proteine (56%).

Il finocchio è composto per lo più da acqua (circa 90 g su 100 grammi), contiene fibre, vitamine del gruppo B,selenio, vitamina C e vitamina A. Il finocchio è ricco di antiossidanti e ha molte proprietà benefiche. Ad esempio contiene potassio, che aiuta a proteggere la salute cardiovascolare, oltre a calcio, fosforo e magnesio, utili per le ossa. Inoltre ha proprietà antibatteriche e antimicotiche. 

La stagionalità del finocchio va da novembre a maggio.

Come pulire il finocchio

Pixabay

Appoggiate il finocchio sul tagliere, tagliate i gambi con il coltello fino all'altezza del bulbo. Eliminate anche le barbe verdi.

Tagliate la base del torsolo e eliminate le prime foglie esterne (più dure).

Incidetele foglie con un coltello ed eliminate - tirando verso l'esterno -  i filamenti duri.

A questo punto potete lasciare il finocchio intero oppure tagliarlo in quarti.

Lavatelo e mettetelo in una ciotola con acqua e succo di limone in modo che non annerisca. 

Le ricette con il finocchio

Il finocchio è ottimo in tantissime preparazioni. Tagliatelo con la mandolina sottilmente e conditelo con olio, limone, sale e pepe per un contorno fresco. E' ottimo in insalata, anche in abbinamento con le arance tagliate a vivo. 

Se siete alla ricerca di un antipasto gourmet, provate la terrina di capesante al finocchio.

Un ottimo primo piatto invernale è la vellutata al finocchio in questo caso profumata al vermouth, così come la pasta al pesto di finocchio e nocciole.

Segui FineDiningLovers anche su Facebook

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!