Un classico degli anni Ottanta che torna alla ribalta più attuale che mai. Il cocktail di gamberi è un must per tutti quelli che cercano un antipasto a base di pesce facile e goloso, magari anche un po’ scenografico e dal retrogusto vintage. Negli ultimi anni è sempre più frequente trovare questo piatto nuovamente in carta, nei ristoranti di cucina fine dining, che propongono versioni originali, rivisitazioni e riletture d’autore. Come preparare il cocktail di gamberi a regola d’arte? Lo abbiamo chiesto allo chef Vito Mollica, una stella Michelin al ristorante Atto di Vito Mollica a Firenze, all’interno dello storico Palazzo Portinari Salviati.
In quest’oasi gastronomica, dove il passato dialoga con il presente, tra opere d’arte rinascimentale e dettagli di design, si trova anche il Salotto Portinari Bistrot, con un menu che strizza l’occhio ai classici della cucina italiana e non solo. Tra questi, ecco i Gamberi al Vapore con Michter’s whiskey cocktail sauce, interpretazione personale dello chef del mitico cocktail di gamberi. Un piatto dal mood rétro, ma dal sapore contemporaneo: scopri qui di seguito come prepararlo.
Cocktail di gamberi: consigli e trucchi
“Gamberi al Vapore con Michter’s whiskey cocktail sauce è un piatto che ho inserito nella carta del Salotto Portinari Bistrot già da tempo: è una reinterpretazione di una ricetta che rappresenta gli anni ‘80 e ‘90, quando ho iniziato a fare questo lavoro”, racconta Mollica. “All’epoca il cocktail di gamberi spopolava in tutti gli eventi e in ogni ristorante, ma era di bassissima qualità, anche se di grande consumo: ecco perché ho voluto riportare alla ribalta questo piatto iconico, ma con una realizzazione pazzesca, molto curata”, aggiunge. Poche regole e il gioco è fatto: qui di seguito trovate i consigli dello chef, per ogni singolo ingrediente che compone il piatto.
Scegli dei gamberi selezionati
Il trucco per realizzare un cocktail di gamberi strepitoso? Non lasciare al caso la scelta di nessun ingrediente, a partire dai piccoli crostacei, protagonisti della ricetta. “Io ho selezionato le mazzancolle del Mar Tirreno”, dice Mollica.
Usa insalata fresca e croccante
Addio tristi foglie appassite. Per quanto riguarda il lato verde del cocktail di gamberi, l'immancabile letto di insalata, lo chef Mollica non ha dubbi: “Per la ricetta che ho messo a punto, ho optato per un cuore di lattuga baby, dalla consistenza croccante”.
Personalizza la salsa rosa fatta in casa
La salsa cocktail, chiamata anche salsa rosa, si ottiene dall’incontro di ketchup e maionese, con un goccio di brandy. In commercio si trova già pronta, ma niente di meglio che prepararla in casa e personalizzarla con un distillato a scelta. Il tocco dello chef? “Arricchire la salsa cocktail con un'alternativa speciale come il Michter’s whiskey”.
Fai attenzione alla temperatura di servizio
Evviva i contrasti. Tra i trucchi di Mollica per ottenere un cocktail di gamberi da urlo, c’è la temperatura di servizio. L’ideale è servire i gamberi tiepidi con la salsa fredda. “Nella mia ricetta, la salsa cocktail viene arricchita con il whiskey, in modo che il gambero possa essere servito tiepido e, allo stesso momento, possa essere avvolto da una salsa fredda, che ne esalti il sapore”, conclude lo chef.