Un accostamento autunnale da tenere in considerazione già da adesso. Zucca e zenzero insieme sono una delle accoppiate più interessanti della cucina, che sia un risotto o in una vellutata. In abbinamento con una zuppa o una vellutata, si consiglia di grattugiare finemente lo zenzero, così da eliminare la sua parte fibrosa. Tra le ricette con lo zenzero assolutamente da provare con i primi freddi suggeriamo quella della vellutata di zucca e speck.
Salsa allo zenzero fresco: come si cucina
Usare lo zenzero fresco in cucina per farne una salsa? Facilissimo.
- Grattugiate lo zenzero finemente
- Aggiungete un po' di limone e salsa di soia
- mescolare aggiungendo panna di soia (per un effetto più leggero) o latte vegetale.
Se volete potete usare anche direttamente la maionese senza uova per una versione light della salsa, da usare su insalate, pesce, panini o carne.
Ricetta dello zenzero sottaceto
Cucinare lo zenzero sottaceto è una di quelle cose che creano dipendenza. Vi sembra difficile da preparare? La buona notizia è che si può fare in casa senza troppa fatica:
- Si sceglie la radice con la pelle più morbida e sottile possibile.
- Poi si taglia a fettine sottili e si sbollenta in pentola.
- Si scola e si mette nei barattoli,
- Si riempie, poi, la pentola con aceto e zucchero, si portate a bollore la soluzione e si mette nei barattoli.
- Lo zenzero sarà pronto in due o tre giorni. Più lo lasciate riposare, più sarà dolce.
Scoprite la ricetta dello zenzero sottaceto per sushi qui.
Lo snack dolce da portarsi sempre dietro: stiamo parlando dello zenzero candito – da tagliare a cubetti di piccola dimensione – alternativa più sana ai cioccolatini o alle caramelle. Attenzione però a quello che comprare al supermercato: potrebbe essere pieno di zuccheri aggiunti. Per essere sicuri che sia sano e buono conviene farlo in casa.
Guarda in questo post come fare lo zenzero candito.
Dolci con lo zenzero: ricette famose