Sono i legumi che rappresentano la primavera/estate, e non necessitano di grandi procedimenti per essere consumati e si cucinano in tempi abbastanza brevi. Ma come mangiare le fave fresche?
Qui sotto vi daremo qualche idea e ricetta per consumarle in tanti modi diversi.
Attenzione solo alla loro permanenza in frigorifero: le fave fresche crude non durano troppo. Massimo tre giorni e dovrete iniziare a consumarle, altrimenti vi toccherà metterle in sacchetti ben chiusi e congelarle.
Proprietà nutritive e benefici
Le fave fresche sono un legume molto nutriente e poco calorico; si stima che 100 grammi di prodotto apportino circa 41 kcal. Si tratta inoltre di un alimento che contiene una buona quantità di ferro, facilmente assorbito grazie anche all’elevato contenuto di vitamina C. Questo rende le fave un alimento perfetto per trattare le anemie.
Le fave sono inoltre molto ricche di fibra alimentare, favorendo quindi il buon funzionamento dell’intestino. Sono inoltre diuretiche e benefiche per reni e apparato urinario.
Ciò che molti però non sanno, è che le fave – specialmente quelle fresche – presentano un alto contenuto di Levodopa: un aminoacido che aiuta a migliorare la concentrazione di dopamina nel cervello.
Come mangiare le fave crude
Se sono appena colte e freschissime perché cucinarle? Le fave si mangiano anche crude con formaggi (la tradizione romana vuole il pecorino) e affettati di varia natura come la pancetta, ma anche in combinata con la finocchiona - il salume toscano - non vi deluderanno. Se volete potete mangiarle anche in ricche insalate condite a piacimento.
Ricordate: prima di mangiare le fave crude e fresche mondatele, estraendole dal baccello e privandole delle pellicine.
Ricetta: Pasta e fave fresche
Per la pasta con le fave fresche, le fave possono essere cotte per qualche minuto con un po' di cipolla. Se volete aggiungete altre verdure primaverili come i piselli ed erbe aromatiche per accenture la freschezza. Un po' di formaggio grattuggiato e pepe renderanno la vostra pasta incredibilmente fresca.
Se siete degli amanti delle ricette tradizionali non perdetevi la ricetta delle orecchiette con asparagi e fave.