Come abbiamo visto esistono polente di diversi colori a seconda del tipo di farina utilizzata. Oltre alla farina gialla e quella nera esiste anche la polenta bianca che viene maggiormente utilizzata nella cucina veneta. La sua diffusione in questa zona è dovuta alla tradizionale coltivazione del mais Biancoperla.
La polenta bianca si ottiene infatti dalla macinazione del mais Biancoperla, che è molto più raro e più costoso del più comune mais di colore giallo. La polenta bianca, oltre ad avere un profumo meno deciso della rispettiva gialla, è anche più delicata.
La polenta bianca viene preparata allo stesso modo della tipica polenta gialla e i tempi di preparazione sono di circa 40 minuti. Fare la polenta bianca è molto semplice. Sono sufficienti mezzo kilo di farina di mais bianco, 3 litri di acqua e sale qb. Per la sua preparazione basta seguire attentamente i seguenti passaggi:
Portate a bollore l’acqua e aggiungete il sale. Versate la farina di mais bianco un po’ per volta, mescolando con una frusta. Quando la polenta bianca si sarà addensata, abbassate il fuoco e continuate a mescolare; usate un mestolo oppure un cucchiaio di legno e, per evitare la formazione di grumi, continuate a mescolare frequentemente.
Come fare la polenta istantanea
La polenta istantanea è pratica e veloce ed è perfetta per chi ama questo piatto tradizionale, ma non dispone di molto tempo. Questo tipo di farina di mais, ottenuta tramite un processo di precottura a vapore, riduce significativamente i tempi di cottura rispetto alla polenta tradizionale. La polenta classica richiede quasi un'ora di cottura, mentre la versione istantanea si prepara in pochi minuti, grazie alla precottura della farina.
Per preparare la polenta istantanea, basta portare a bollore dell'acqua salata, a cui si può aggiungere, se desiderato, un cucchiaio di olio extravergine d'oliva. Versate poi la farina istantanea, distribuendola uniformemente e mescolando continuamente con una frusta per circa dieci minuti. Questo passaggio è essenziale per ottenere un composto omogeneo e compatto, senza grumi.
Le dosi tipiche per fare la polenta istantanea sono di 60 g di farina per persona, con una quantità di acqua che varia a seconda della consistenza desiderata. Per una polenta più morbida, si consiglia un rapporto di 1 litro di acqua ogni 200 g di farina, mentre per una polenta più densa e dura si può ridurre l'acqua a 600 ml per 200 g di farina.
Come fare la polenta dura