Avete mai provato a preparare il riso soffiato? Sicuramente avrete familiarità con le scatole piene di questi chicchi leggeri, croccanti e fragranti che si trovano sugli scaffali dei negozi e dei supermercati, ma avete mai pensato di farlo con le vostre mani in casa e consumarlo oltre l'ora di colazione?
Ad esempio potreste dare un tocco orginale e "crunchy" alle vostre insalate o potrebbe diventare un contorno per carne e pesce. Inoltre è perfetto per uno spuntino salato o per una colazione meno zuccherina del solito. Insomma, il riso soffiato ha sicuramente il suo posto in cucina.
Vi abbiamo incuriosito? Scoprite quanto è facile e veloce preparare il riso soffiato a casa.
Che cos'è il riso soffiato
Proprio come i popcorn, chicci di mais che si gonfiano per effetto del calore, il riso soffiato è un riso - di solito bianco classico o a chicco lungo - soffiato a caldo.
Dove è nato il riso soffiato?
Il riso soffiato è nato in India intorno al XV secolo, quando veniva preparato come offerta dolce da dedicare alle divinità Indù.
Negli Stati Uniti e in molte parti d'Europa, il riso soffiato dolce è un popolare cereale per la colazione e viene utilizzato in molti tipi di snack dolci.
Le proprietà del riso soffiato
Le proprietà del riso soffiato coincidono con le proprietà e i valori nutrizionali del riso. Le calorie per ogni 100 g sono circa 400, ma non bisognerebbe esagerare con la quantità di sale o di zucchero aggiunta. Il riso soffiato è anche uno snack salutare e un ottimo spezza fame da inserire negli spuntini di mattina e pomeriggio nella quantità di due cucchiai da minestra circa.
Come fare il riso soffiato
Per fare il riso soffiato fatto in casa tutto ciò di cui avete bisogno è riso (di qualsiasi varietà) e una padella dal fondo spesso o del forno.
Per preparare il riso soffiato, dovrete per prima cosa mettere il riso a bagno in acqua fredda per qualche minuto. Sciacquate poi il riso molto bene finoa quando non restituirà un'acqua completamente trasparente.
Ora passate alla cottura del riso scaldando l'acqua in un tegame. Quando l'acqua raggiungerà il bollore, aggiungete il riso e fatelo stracuocere a fiamma dolce per 35 minuti. A seconda dei gusti, in fase di cottura potrete aggiungere sale o zucchero.
Una volta cotto, scolate il riso e mettetelo su un foglio di carta forno e fatelo asciugare per 12 ore oppure passatelo in forno a 80°C per 4 ore, poi alzate la temperatura a 140°C per altre 2 ore. In alternativa potrete friggere il riso per un minuto in olio bollente.