La gelatina si ottiene cuocendo il succo di frutta con zucchero e acido. Il succo viene estratto bollendo frutta schiacciata o pezzi di frutta in acqua fino a renderli morbidi, dopodiché la polpa e le bucce vengono separate dal succo usando un setaccio per rimuovere eventuali residui di frutta o semi, ottenendo così una spalmabile liscia e trasparente. La consistenza della gelatina non è sciolta come quella della marmellata o delle conserve: è più simile alla gelatina. Le gelatine possono essere preparate con o senza aggiunta di pectina, ma la maggior parte delle ricette la include, poiché una buona gelatina dovrebbe avere una sufficiente capacità gelificante per mantenere la sua forma e consistenza solida.
Trucchi per la gelatina di frutta perfetta
Creare la gelatina perfetta è un'arte che unisce precisione a poche tecniche chiave.
- Innanzitutto, usa sempre frutta fresca e di alta qualità per ottenere il miglior sapore e il contenuto naturale di pectina.
- La frutta troppo matura può portare a un sapore meno intenso e a una gelificazione meno efficace.
- Se stai aggiungendo pectina, assicurati che sia ben integrata con lo zucchero prima di mescolarla al succo di frutta per evitare grumi.
- Durante la cottura, mantieni un bollore costante e evita di mescolare troppo, poiché questo potrebbe rompere la pectina e influire sulla gelificazione della gelatina.
- Verificare la preparazione della gelatina è cruciale; usa il test del piattino freddo per la precisione. Una volta raggiunto il punto di gelificazione, rimuovila immediatamente dal calore per evitare una cottura eccessiva.
- Quando versi nei barattoli, lascia sempre un po' di spazio in cima per consentire l'espansione durante il raffreddamento e la gelificazione della gelatina.
- Infine, conserva la tua gelatina in un luogo fresco e buio per preservarne il sapore e la consistenza.
Con questi suggerimenti, sei sulla strada giusta per preparare una deliziosa gelatina perfettamente gelificata ogni volta.
Come fai la gelatina di frutta?
Lavare e tagliare la frutta. Se usi frutti ad alto contenuto di pectina, puoi includere alcuni frutti non ancora maturi poiché hanno un maggiore contenuto di pectina. Cuocere a fuoco lento la frutta con dell'acqua fino a renderla morbida.
Utilizzare un setaccio o un sacchetto per gelatina per filtrare il succo dalla frutta cotta. Misurare il succo e aggiungere lo zucchero (e la pectina, se necessario) secondo la ricetta. Cuocere il composto fino al punto di gelificazione. Puoi verificare questo punto facendo cadere un po' di gelatina su un piattino freddo; dovrebbe raggrinzirsi quando viene spinto.
Versare la gelatina calda in vasetti sterilizzati e sigillare.
Ingredienti tipici della gelatina di frutta
-
Frutta: Il tipo di frutta dipenderà dal sapore desiderato. Scelte comuni includono fragole, lamponi, uva e more. Puoi usare frutta fresca o congelata.
-
Zucchero: Viene utilizzato per dolcificare la gelatina e aiutarla a solidificarsi.
-
Pectina: Un agente gelificante naturale presente nella frutta, spesso aggiunto per aiutare la gelatina a solidificarsi correttamente. Alcune frutta hanno un alto contenuto naturale di pectina (come mele e agrumi), mentre altre potrebbero richiederne di aggiuntiva.
-
Succo di Limone: Se la tua frutta ha una bassa acidità, l'aggiunta di succo di limone può aiutare il processo di solidificazione.
-
Acqua: Utilizzata per estrarre il succo dalla frutta.
Per sottolineare ulteriormente il concetto che un'immagine vale più di mille parole, abbiamo trovato un video tutorial molto semplice da seguire per imparare tutti i trucchi per una gelatina indimenticabile.
Lo chef Atul Kochhar parte da zero, utilizzando la frutta freschissima dell'estate e un tocco di sciroppo di sambuco per dare una piccola spinta alla gelatina fatta in casa. È come avere uno show di cucina privato e una guida pratica tutto in uno. Guarda il video e divertiti a realizzare la migliore gelatina di frutta di sempre.