Siete pazzi dell’hummus? Per un’altra salsa mediorientale di cui innamorarsi basta aspettare la primavera e l’estate per delle belle melanzane e preparare il Babaganoush, veloce e molto gustoso.
Cos’è il babaganoush e quali sono le sue origini?
Il Babaganoush è una salsa Medio-Orientale realizzata con la polpa delle melanzane e qualche spezia. Diffusa anche in India e in Nord Africa, ne troviamo diverse varianti: egiziana; siriano/libanese, magrebina; pakistana e israeliana.
All’origine di questa prelibata salsa pare ci sia una leggenda che narra di un padre costretto a mangiare tutto ridotto in crema poiché rimasto purtroppo senza denti. Così la figlia inventò il Baba Ganoush che significa “padre viziato”.
Perché imparare a fare il Babaganoush?
Perché:
- è una salsa passepartout, perfetta anche per chi segue un’alimentazione vegana
- le melanzane fanno parte anche della nostra cultura gastronomica e il gusto della salsa è molto rassicurante
- potete usarlo come aperitivo con delle pite in accompagnamento o come condimento per secondi piatti e panini
Ma come si fa il Babaganoush in casa, con e senza tahina? Sì perché, come nel caso dell’hummus, anche la salsa a base di melanzane nella ricetta originale segnala la tahina. Ma potete anche farne a meno con i suggerimenti che vi diamo più sotto.
Babaganoush veloce: la ricetta per farlo in casa
Gli ingredienti del Babahanoush sono abbastanza semplici da reperire:
- Melanzane
- Aglio
- Tahina
- Limone (succo)
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Per ogni melanzana contate uno spicchio d’aglio, 30 g di tahina e un paio di cucchiaini di olio.