Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
babaganoush-veloce

Come fare in casa il babaganoush, anche senza tahina

Da
Fine Dining Lovers
Redattore

Siete pazzi dell’hummus? Per un’altra salsa mediorientale di cui innamorarsi basta aspettare la primavera e l’estate per delle belle melanzane e preparare il Babaganoush, veloce e molto gustoso.

Cos’è il babaganoush e quali sono le sue origini?

Il Babaganoush è una salsa Medio-Orientale realizzata con la polpa delle melanzane e qualche spezia. Diffusa anche in India e in Nord Africa, ne troviamo diverse varianti: egiziana; siriano/libanese, magrebina; pakistana e israeliana.

All’origine di questa prelibata salsa pare ci sia una leggenda che narra di un padre costretto a mangiare tutto ridotto in crema poiché rimasto purtroppo senza denti. Così la figlia inventò il Baba Ganoush che significa “padre viziato”.

Perché imparare a fare il Babaganoush?

Perché:

  • è una salsa passepartout, perfetta anche per chi segue un’alimentazione vegana
  • le melanzane fanno parte anche della nostra cultura gastronomica e il gusto della salsa è molto rassicurante
  • potete usarlo come aperitivo con delle pite in accompagnamento o come condimento per secondi piatti e panini

Ma come si fa il Babaganoush in casa, con e senza tahina? Sì perché, come nel caso dell’hummus, anche la salsa a base di melanzane nella ricetta originale segnala la tahina. Ma potete anche farne a meno con i suggerimenti che vi diamo più sotto.

Babaganoush veloce: la ricetta per farlo in casa

Gli ingredienti del Babahanoush sono abbastanza semplici da reperire:

  • Melanzane
  • Aglio
  • Tahina
  • Limone (succo)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale 

Per ogni melanzana contate uno spicchio d’aglio, 30 g di tahina e un paio di cucchiaini di olio. 

Cuocere le melanzane in 3 modi diversi 

come-fare-malanzane-baba-ganoush

Per la Babaganoush vi serviranno delle melanzane cotte: la polpa infatti dovrà essere molto morbida per permettervi di avere una salsa cremosa e soprattutto buona. Potete cuocere le melanzane in tre modi, uno dei quali molto molto veloce. 

Al forno

Per la vostra Babaganoush scaldate il forno a circa 180 gradi e infornate le melanzane facendo attenzione a forare in alcuni punti dell’ortaggio con una forchetta. Le melanzane dovranno cuocere per 1 ora e mezza/ 2. Una volta tolte dal forno fate raffreddare e togliere la buccia.

Al microonde

Potreste ridurre notevolmente i tempi grazie al microonde: il procedimento è il medesimo, dovrete bucherellare la melanzana, metterla sul piatto e lasciarla per 5/7 minuti, aspettando che la consistenza della polpa sia bella morbida. 

Sulla griglia 

Il terzo modo di cuocere le melanzane per il babaganoush, se avete un barbecue, è ovviamente alla griglia: in questo modo la vostra salsa avrà un sentore di affumicato irresistibile. 

melanzane arrostite

Una volta che le vostre melanzane sono pronte dovrete sbucciarle – ma a quel punto sarà molto facile – e metterle in un frullatore insieme agli altri ingredienti. Se vi va aggiungete anche delle spezie come paprika e delle erbe aromatiche come prezzemolo, coriandolo o menta.

Se non avete un frullatore assicuratevi che la polpa si cuocia qualche minuto in più: in questo modo potrete tagliarla a dadini e lavorarla anche senza elettrodomestici, semplicemente con una forchetta. 

La consistenza della salsa dovrà essere cremosa, ma non troppo liquida; se pensate che sia troppo densa aggiungete un po’ d’acqua e olio e frullate di nuovo. 

Babahanoush senza tahina: la ricetta

E se non avete la tahina? Certo potete farla in casa con questa ricetta, ma se siete di fretta, il Babagaoush è buono anche senza questo ingrediente. L'importante è sostituire con qualcosa di altrettanto cremoso, come uno yogurt greco; se siete vegani uno yogurt di soia senza aromi e abbastanza denso andrà bene lo stesso.

Ingredienti:

  • Melanzane
  • Aglio
  • Yogurt greco o Yogurt bianco di soia
  • Limone (succo)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale

Procedimento:

  • Cuoci le melanzane almeno 30 minuti, che sia al forno, al forno a microonde o sulla grigia e, una volta cotte, lasciale raffreddare
  • Prepara l’intingolo di limone, aglio e olio
  • Una volta che le melanzane saranno tiepide, privale della polpa e mettila nel frullatore
  • Aggiungi l’intingolo di olio, limone e aglio e lo Yogurt e aziona il frullatore.
  • Aggiusta di sale e servi in una ciotolina.      

Il tocco finale? Un po' di prezzemolo o coriandolo e un filo d'olio per la presentazione.

E dopo il babaganoush imparate a preparare i falafel.


falafel
Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!