Il Natale si avvicina e il panettone, da quello classico alle creazioni più particolari - come quelli in vasocottura -, è pronto a tornare sulle nostre tavole.
Ma c'è un antipasto che, con il suo stile vintage (un po' come l'insalata russa, le tartine con la gelatina e le pennette alla vodka), probabilmente vi sarà capitato di addentare durante qualche rinfresco aziendale o tra amici: si tratta del panettone gastronomico, il panettone salato farcito a piacere.
Un po' vecchio stile? Forse, ma il panettone gastronomico, che sia riempito a dovere di salumi o di pesce, è una proposta delle feste intramontabile e davvero golosa.
Provate a prepararlo a casa lasciandovi guidare dalla fantasia: ogni strato può essere diverso, arricchito da deliziose salse. Oppure, perchè no, realizzate un panettone salato vegetariano, soltanto con verdure.
Ci scommettiamo: non ne resterà nemmeno una fetta.
Farciture per il panettone gastronomico
Per facire a dovere il panettone salato ci vuole innanzitutto la fantasia.
Le farciture più comuni sono quella con i salumi (spesso affiancati da formaggi) e quella di pesce, ma gli ingredienti devono essere scelti a piacere: dal salame Milano allo speck, dai gamberetti al salmone affumicato.
In entrambe le versioni, il panettone si può arricchire con le salse. Una leggera spalmata di maionese non solo rende più saporito il panettone gastronomico ma lo mantiene più morbido. Non eccedete: richiate di renderlo eccessivamente umido e di coprire il sapore di affettati e altri ingredienti.
I forni e le pasticcerie italiane, come Roscioli a Roma e Panzera a Milano (che ne ha anche una versione con nero di seppia), si sbizzariscono per i propri clienti con le farciture più ricche.