Gli spinaci sono tra gli ortaggi più ricchi di proprietà della primavera. Si tratta di ingredienti preziosi con pochissime calorie, ma con un gusto e una versatilità in cucina davvero infiniti. Notoriamente ricchi di ferro (come ci ricorda un famoso cartone animato di qualche generazione fa), gli spinaci sono sani e ricchi di nutrienti e per questo adatti ad ogni tipo di alimentazione.
La nomenclatura botanica degli spinaci è Spinacia Oleracea e si tratta di una pianta erbacea di cui consumiamo le foglie. Il momento perfetto per raccogliere gli spinaci, e quindi anche quello per mangiarli, è quando le foglie appaiono di un bel colore verde intenso e brillante, e di una consistenza carnosa. Uno spinacio fresco avrà le foglie compatte e brillanti, evitate di acquistarli o mangiarli se le foglie dovessero apparire frastagliate, secche o ingiallite. Gli spinaci sono coltivati in tutta Italia perché si tratta di una pianta che si adatta a molti climi, ma fate attenzione perché se oggi li troviamo sulle nostre tavole dobbiamo dire grazie alla cucina asiatica.
Spinaci freschi o surgelati?
Ci sono tante ottime ricette con gli spinaci surgelati e per questo non dovete inorridire. Per avere a disposizione gli spinaci tutto l’anno è necessario surgelarli. Potrete farlo voi con qualche piccola accortezza o comprare quelli del supermercato di cui però non conoscerete la provenienza. Non demonizzate quindi gli spinaci surgelati, quando è la loro stagione non dovrete fare altro che congelarli per poi goderne tutto l’anno. Tenete a mente, però, sebbene anche gli spinaci surgelati sono ottimi dal punto di vista gustativo, si tratta di ingredienti molto delicati che una volta surgelati perderanno gran parte delle loro proprietà.