Le mazzancolle possono essere cucinate in diversi modi, sia semplici che elaborati. Ecco alcune idee:
Mazzancolle in padella
Le mazzancolle in padella sono un modo semplice e veloce per cucinarle. Basta far rosolare le mazzancolle in un filo d'olio extravergine di oliva con uno spicchio d'aglio, per poi sfumare con del vino bianco o del brandy.
Ingredienti
- 500 g di mazzancolle pulite
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio d'aglio
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
In una padella antiaderente, scaldate l'olio extravergine di oliva e fate rosolare lo spicchio d'aglio. Aggiungete le mazzancolle e fatele cuocere per 2-3 minuti per lato, o fino a quando non saranno dorate. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. Aggiustate di sale e pepe e servite.
Mazzancolle al forno
Le mazzancolle al forno sono un secondo piatto sfizioso e leggero. Basta disporre le mazzancolle su una teglia rivestita di carta forno, condite con olio, sale, pepe e le spezie che preferite, e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti.
Ingredienti
- 500 g di mazzancolle pulite
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
- Le spezie che preferite (ad esempio: origano, timo, rosmarino)
Preparazione
In una ciotola, mescolate le mazzancolle pulite con l'olio extravergine di oliva, il sale, il pepe e le spezie che preferite. Disponete le mazzancolle su una teglia rivestita di carta forno. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti, o fino a quando le mazzancolle non saranno cotte. Servitele ancora calde.
Mazzancolle alla griglia
Le mazzancolle alla griglia sono un'ottima alternativa alle classiche grigliate di carne o pesce. Basta grigliare le mazzancolle per qualche minuto per lato, fino a quando non saranno dorate e croccanti.
Ingredienti
- 500 g di mazzancolle pulite
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
Spazzolate le mazzancolle pulite con un pennello da cucina per eliminare eventuali residui di sabbia o alghe. Condite le mazzancolle con sale e pepe. Grigliate le mazzancolle per qualche minuto per lato, o fino a quando non saranno dorate e croccanti. Servitele ancora calde.
Mazzancolle fritte
Le mazzancolle fritte sono un piatto sfizioso e facile da preparare. Basta impanare le mazzancolle in una pastella di farina, uova e latte, e friggerle in olio bollente.
Ingredienti
- 500 g di mazzancolle pulite
- 1 uovo
- 100 g di farina
- 1/2 bicchiere di latte
- Sale e pepe q.b.
Preparazione
In una ciotola, sbattete l'uovo con il latte e un pizzico di sale e pepe. In un'altra ciotola, mettete la farina. Passate le mazzancolle prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto. Friggete le mazzancolle in olio bollente per qualche minuto, o fino a quando non saranno dorate. Scolate le mazzancolle su carta assorbente e servitele calde.
Primi piatti con le mazzancolle
Non possono certo mancare tra le varie ricette con le mazzancolle da noi consigliate quelle con i primi piatti. I primi piatti con il pesce e prodotti del mare, come ad esempio, i gamberi sono infatti un must della cucina italiana. Tra queste, spiccano due ricette che esaltano il sapore unico delle mazzancolle.
Un classico primo piatto intramontabile è spaghetti aglio, olio, peperoncino e mazzancolle. Questa ricetta di spaghetti con le mazzancolle combina la semplicità del classico spaghetti aglio e olio arricchito dalla dolcezza delle mazzancolle, creando così un piatto che è al contempo sia semplice sia raffinato.
Per chi invece cerca qualcosa di un po' più esotico, ma sempre nel Mediterraneo, deve assolutamente provare il sautè di mazzancolle su cous-cous ai sapori mediterranei. Nella preparzione di questo primo piatto le mazzancolle sono saltate brevemente per preservarne la loro tenerezza, vengono poi servite su un letto di cous-cous aromatico, ricco di erbe e spezie mediterranee.