Le quaglie sono da sempre molte apprezzate nell'alta cucina per le carni tenere e delicate, ma oggi scopriremo come utilizzarle in cucina senza doverle per forza "relegare" alle grandi occasioni. Ci sono infatti tantissime ricette che possono essere preparate in casa, senza troppi stress. Conosciamo meglio questa carne prelibata e i migliori metodi di cottura.
Le proprietà
La quaglia è un uccello comunemente utilizzato a scopo alimentare, che appartiene alla famiglia delle Phasianidae, Sottofamiglia Perdicinae, Genere Coturnix, Specie coturnix. Fa parte della selvaggina. In cucina si utilizzano sia le sue carni che le sue uova, molto saporite e "decorative" per le piccole dimensioni.
La carne di quaglia contiene per 100 grammi circa 227 calorie, 14 g di grassi (di cui 4 g saturi, 3,5 g polinsaturi e 4,9 g monoinsaturi). Contiene inoltre colesterolo, sodio, potassio, vitamine A,C, D, magnesio e ferro. Fornisce un buon apporto proteico, circa 25 g su 100 g di prodotto.
La preparazione della quaglia
Prima di scoprire tutte le ricette che si possono realizzare con questo prelibato ingrediente, sarà utile sapere come disossare e pulire al meglio la quaglia.
- Percorrendo lo sterno con un coltello ben affilato, incidete il petto e aprite la carne a libretto;
- Tagliate sotto l’ala e passate alla zampa;
- Separate l’osso per liberarne la carne;
- Tagliate a metà il corpo;
- Ripetete l’operazione sull’altra zampa.
In questo modo avrete una quaglia perfettamente pulita e pronta per essere cucinata.
Come fare le quaglie in padella
Per preparare le quaglie in padella, prendete le quaglie eviscerate e pulite da ogni residuo di piumaggio. Avvolgete ciascuna quaglia in una fetta di pancetta e fermate con uno spago da cucina. Soffriggete nell'olio (o in un mix di olio e burro) profumato con aglio e salvia, a fuoco alto per qualche minuto. Sfumate con il vino bianco e fate evaporarare. Abbassate la fiamma e cuocete a fuoco moderato per circa 40 minuti. Se necessario, bagnate con un po' di brodo durante la cottura.