Foto Pixabay
È consigliabile consumare la rana pescatrice dopo averla cucinata: il calore infatti annienta eventuali sostanze tossiche, come per esempio Anisakis, un parassita molto diffuso. In caso di consumo da crudo, ricordiamo che il Regolamento CE 853/2004, sulla «Vendita e somministrazione di preparazioni gastronomiche contenenti prodotti della pesca destinati ad essere consumati crudi o praticamente crudi» obbliga chi vende o somministra pesce fresco a congelarlo a – 20 gradi per almeno 24 ore.
Pulizia e preparazione della coda di rospo
Per preparare qualsiasi piatto a base di coda di rospo, potete prendere i tranci già puliti oppure, in alternativa, prendere il pesce intero ancora da pulire e seguire questi semplici passaggi per la pulizia e la preparazione alla cottura di questo pesce tanto particolare:
- Sciacquate la rana pescatrice sotto l’acqua corrente
- Praticate un’incisione sotto la pancia e rimuovete le interiora
- Sciacquate di nuovo il pesce e sistematelo su un tagliere, con l’addome rivolto verso il tagliere e la schiena verso l’alto
- Sollevate le pinne laterali e tagliatele con le forbici
- Procedete al taglio della testa: sollevate un po’ il corpo del pesce alzandolo dalla coda e tagliate la testa all’altezza delle pinne appena tagliate. Della coda di rospo si consuma solo il corpo; con la testa è possibile fare un fumetto o una zuppa di pesce.
- Eliminate la pelle. Per farlo praticate un taglietto alla base della testa – tra la pelle e la carne – con una mano mantenere la parte superiore del corpo e con l’altra tirare via la pelle, fino alla coda.
- Tagliate a tranci il pesce ed eliminate l’osso centrale
Come preparare la coda di rospo al forno
La coda di rospo al forno è una delle ricette più facili da preparare e più amate con questo ingrediente. Per prepararla, prendete i tranci di coda di rospo già puliti ed eliminate l’osso centrale. Ungete una teglia da forno con l’olio d’oliva, oppure ricopritela con carta da forno se cercate una ricetta più light. Adagiate i tranci di coda di rospo nella teglia, e versate un filo di olio extravergine, aggiungete un pizzico di sale e un po' di origano (o erbe aromatiche a vostro piacimento). Infornate e cuocete a forno statico preriscaldato a 180° per 15 -20 minuti.
Se cercate un po' di croccantezza, potete arricchire i tranci con una panure a base di pan grattato ed erbe aromatiche, prima di infornare. Questa ricetta è ottima se accopagnata da patate al forno o fritte.
Come preparare la coda di rospo in padella
Ecco a voi un'altra idea semplice e veloce. In pentola capiente scaldate un filo di olio extravergine di oliva. Quando sarà caldo, adagiate i tranci di coda di rospo già puliti e cuocete a fuoco vivo per 3-4 minuti per lato. Abbassate la fiamma, aggiungete le olive (verdi o nere) e qualche pomodorino ciliegia tagliato a metà. Cuocete semi-coperto per circa 10 minuti. Prima di servire, aggiustate di sale e aggiungete un filo d'olio a crudo. La coda di rospo in padella è ottima anche con un contorno di carciofi spadellati.
Come preparare la coda di rospo alla griglia
La coda di rospo alla griglia è una ricetta saporita, che vi regalerà grandi soddisfazioni. Dovrete solo fare un po' di attenzione, perché i tranci di coda di rospo sono delicati e morbidi. Scaldate la griglia, adagiate i tranci di pesce e cuocete per circa 4 minuti per lato (fino a che non si saranno formate le classiche "striature". Accompagnate con un'insalata mista.
Coda di rospo (rana pescatrice): ricette gourmet