Tutti noi amiamo una buona tazza di caffè ben preparato e negli ultimi anni siamo arrivati a pretendere gli standard più elevati per quanto riguarda la qualità dei chicchi, la tostatura e, naturalmente, il processo di preparazione.
Se visiti una nazione produttrice di caffè, troverai però quasi impossibile bere un caffè italiano in stile barista. La grande parte del mondo si nutre infatti di caffè solubile: granuli liofilizzati, mescolati con acqua calda, a volte latte, a volte latte condensato, e zucchero e serviti in tazza grande. Piuttosto che storcere il naso, però, forse è arrivato il momento di rivalutare il caffè solubile, anche come ingrediente.
Il caffè solubile può essere versatile e interessante per aggiungere il caratteristico aroma amaro ai tuoi piatti dolci o salati. Ecco alcune idee su come cucinare con il caffè solubile.