Dalle diverse parti dell'animale, ovviamente, si ottengono tagli diversi, con caratteristiche diverse. Il filetto e il lombo sono i tagli più teneri e possono essere brasati, grigliati e fritti. Le costole possono essere marinate o affumicate e trattate come costolette di maiale, mentre il collo, tornato di moda, può essere arrostito lentamente.
I principali tagli includono il filetto, il lombo e il petto, e sono qurelli più utilizzati. Quando si mangia la carne di cervo al ristorante, molto probabilmente si tratta del filetto, che ha una consistenza simile a un filetto di manzo, ma più piccolo: di solito viene infatti servito in medaglioni. La punta di petto viene ricavata dal petto ed è una sottile fetta di carne. È piuttosto dura, quindi di solito viene marinata o affumicata e cotta a lungo: una pentola a cottura lenta funziona bene, per questo tipo di taglio.
I tagli della coscia posteriore offrono elevate quantità di carne, ma sono molto più coriacei e necessitano di cottura e marinatura lente. Possono essere tagliati a tocchetti per zuppe e stufati e cotti a bassa temperatura per lungo tempo. Hanno il sapore migliore di qualsiasi altra carne di selvaggina. Lo stinco, spesso chiamato ossobuco di cervo, è buono per la brasatura lenta. I tagli della zampa anteriore, invece, hanno meno carne, la spalla ci dà gli stinchi per la brasatura lenta, mentre il resto è il cosiddetto chuck meat, che dovrebbe essere in umido o cotto lentamente.
Gli organi del cervo stanno diventando sempre più utilizzati nei ristoranti, ma è molto importante avere una buona conoscenza di come e dove proviene la carne di cervo e se ci sono parassiti o malattie di cui essere a conoscenza. Tuttavia, la lingua, il cuore, l'intestino e il fegato costituiscono ingredienti ottimi e interessanti.
Come cucinare la carne di cervo
Esistono molteplici modi per cucinare la carne di cervo e, come sempre, il modo migliore per capire il taglio della tua carne, e cucinarla al meglio, è chiedere al macellaio al momento dell'acquisto. Ecco alcuni dei modi classici per cucinare la carne di cervo per risultati deliziosi, umidi e teneri.
Classica carne di cervo in padella