La zucca, con la sua forma unica e il colore arancione brillante, non è solo un iconico simbolo dell’autunno, ma anche un ortaggio stagionale, facente parte della famiglia delle Cucurbitacee, nutriente ed estremamente versatile in cucina. Purtroppo come tutti gli ortaggi e i vari tipi di frutta è deperibile se non conservata al meglio.
La conservazione delle zucche, specialmente quando sono state già tagliate, può infatti diventare un grosso problema. Fortunatamente, esistono diversi metodi di conservazione che permettono di godere delle virtù e benefici nutritivi della zucca per un lunbgo periodo. Ogni metodo di conservazione della zucca ha i suoi vantaggi e può essere scelto in base alle proprie esigenze e preferenze. Di seguito, descriviamo in dettaglio i diversi modi per conservare la zucca.
Conservare la zucca in frigo
La zucca intera può durare fino a 5 mesi in frigorifero. Tuttavia, se la zucca è stata già tagliata, dovrebbe essere utilizzata entro massimo 3 giorni. La zucca tagliata, infatti, svilupperà gradualmente una sottile pellicola di muffa bianca, e se lasciata ancora più a lungo, la muffa diventerà grigia oppure nera.
Per conservare in frigorifero la zucca tagliata, occorre avvolgerla strettamente nella pellicola trasparente e posizionarla nel cassetto del frigorifero. Lasciare i semi o rimuoverli non fa alcuna differenza sulla durata della zucca. Se si vuole conservare la zucca per un periodo più lungo, sarebbe opportuno congelarla.