Sorry, you need to enable JavaScript to visit this website.
come conservare le patate

Foto: Unsplash

Conservazione delle patate: dove tenerle e per quanto

Conservare le patate, soprattutto in estate, è certamente un modo per mantenerle salubri più a lungo possibile. Se volete capire come conservare le patate per non farle germogliare, dovrete prendere piccoli accorgimenti che permetteranno ai tuberi di avere le stesse caratteristiche organolettiche dal momento dell’acquisto a quello in cui entreranno nel piatto.

Come conservare le patate

Disponibili al mercato tutto l’anno, anche grazie alle numerose varietà di patate, questi tuberi tendono a germogliare con la stagione calda che va dalla primavera all’estate inoltrata. Temperature alte e umidità sono le più acerrime nemiche per la conservazione delle patate. Ecco perché è importante conservarle nel modo corretto. Come? Ve lo spieghiamo qui:

  • durante la stagione calda mettete una mela tra le patate, grazie all’etilene contenuto in questi frutti la germogliazione rallenterà sensibilmente;
  • evitate di conservarle in ambienti troppo umidi e soleggiati;
  • controllatele bene e separate quelle in perfetto stato da quelle ammaccate, lievemente germogliate o con particolari segni di deperimento. Fate periodicamente questo check in modo da eliminate le patate che tenderanno al verde ed eliminate anche la carta che le contiene;
  • non mettetele nel frigorifero, ma in un luogo fresco della casa;
  • se sono appena raccolte, conservatele in una cassetta di legno o di plastica, ma fate attenzione che possano prendere aria;
  • non lavatele mai se non poco prima del loro utilizzo.

Dove conservare le patate

Se non sapete dove tenere le patate, sappiate che il frigorifero non è il posto giusto. Conservatele in un luogo fresco, asciutto e possibilmente buio. Non tenetele chiuse in sacchetti o simili, ma conservatele in sacchi a rete o cassette con aperture in modo che il riciclo d’aria sia costante.

I germogli delle patate sono pericolosi per la salute?

Come peperoni, pomodori e melanzane, anche le patate contengono solanina, una sostanza autoprodotta da questi ortaggi commestibili che però può diventare tossica. La maggiore quantità di solanina delle patate si trova proprio nei germogli. Se i germogli sono piccoli e le patate vi sembrano in ottimo stato, vi basterà eliminarli e cuocere le patate nel breve tempo, ma se i germogli sono grandi, numerosi e se le patate risultano raggrinzite e verdognole, gettatele.

Come conservare le patate sbucciate

La conservazione delle patate sbucciate è possibile, ma bisogna prestare anche qui un po’ di attenzione. Pelate le patate e immergetele in una terrina piena di acqua fresca. In questo modo le patate non anneriranno e si conserveranno, in frigorifero, per qualche ora. Una volta pelate, le patate devono essere consumate nel più breve tempo possibile. 

Diventa membro
Unisciti a noi per contenuti esclusivi e molto altro ancora!